Bike to work
dal sito web: https://fiabitalia.it/bike-to-work/
FIAB partecipa al progetto europeo “Bike2Work – smart choice for commuters”, traducibile in “Al lavoro in bicicletta, una scelta intelligente per i pendolari”. Il progetto coinvolge altri 14 partner di tutta Europa.
L’obiettivo del progetto è quello di spostare quote di mobilità dall’auto alla bicicletta, con un programma di cambiamento della visione collettiva di lavoratori pendolari (e aziende) verso gli spostamenti quotidiani in bicicletta.
Il progetto prende spunto da campagne che hanno già dimostrato la loro efficacia nell’ottenere il risultato atteso, coinvolgendo i lavoratori e le loro aziende con lo scopo di innescare una spirale favorevole agli spostamenti casa-lavoro con mezzi alternativi all’auto. La metodologia si appoggia su modelli di modifica del comportamento di provata efficacia, modelli che vengono adattati a seconda dei casi.
Allo stesso modo, il fatto che un’azienda incentivi i dipendenti ad andare a lavoro in bici è efficace per la campagna ed ha effetti positivi sulla qualità del lavoro e sulla produttività generale del dipendente-ciclista. E’ ormai dimostrato che i dipendenti che raggiungono il posto di lavoro in bici si ammalano meno, sono più sereni e concentrati di conseguenza più produttivi.
Per i dipendenti ci sono evidenti vantaggi in termini di salute, di benessere generale, di risparmio sui costi di trasporto e, per i partecipanti alla campagna, anche qualche piccolo premio messo in palio fra coloro che dimostreranno di aver davvero modificato il loro modo di spostarsi nel tragitto casa-lavoro.
Certificazione italiana Azienda Bike Friendly (CFE-ITA Certification)
Sai di cosa si tratta?
Scarica il pdf con tutte le informazioni necessarie:
http://www.comuniciclabili.it/wp-content/uploads/2022/01/presentazione-CFEITA_aziende28012022.pdf
FIAB is participating in the European project “Bike2Work – smart choice for commuters.” The project involves 14 other partners from across Europe. The aim of the project is to shift mobility from cars to bicycles, with a program to change the collective vision of commuters (and companies) towards daily travel by bicycle. The project is inspired by campaigns that have already proven effective in achieving the desired result, involving workers and their companies with the aim of triggering a positive spiral of commuting to work by means other than cars. The methodology is based on proven behavior change models, which are adapted to each individual case.
Similarly, the fact that a company encourages its employees to cycle to work is effective for the campaign and has positive effects on the quality of work and overall productivity of the employee-cyclist. It has now been proven that employees who cycle to work are less likely to fall ill, are more relaxed and focused, and are therefore more productive.
For employees, there are clear benefits in terms of health, general well-being, savings on transportation costs, and, for campaign participants, even a few small prizes up for grabs.