Trasformazione e marchio del prodotto
L’importanza di questa piccola mela è data non solo dalle rare peculiarità intrinseche per le quali si riconoscono, ma anche dal prodotto che ne deriva dalla sua trasformazione.La tradizione ci ricorda la conosciutissima "mostarda di mele campanine" che veniva consumata nei gelidi mesi invernali ed accompagnava le giornate di festa dei nostri nonni. La mostarda, come la confettura di mele campanine o mista (mele campanine, succo d’uva, mele e pere cotogne, bucce di arance, etc), continua ad essere prodotta e consumata da esperti degustatori.Negli ultimi anni si è cercato di ricavare un trasformato della mela campanina, la “polpa di mela campanina” della bassa modenese che è un prodotto esclusivamente al naturale, ottenuto attraverso una sorta di "polpa grattugiata" a temperatura relativamente bassa per non disperderne le importanti sostanze contenute nel frutto fresco.
Il marchio di tutela Il Marchio "Mela Campanina di Modena" è stato realizzato dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il GAL e l'Unione Comuni Modenesi Area Nord. Il marchio collettivo "Tradizione e Sapori di Modena" è finalizzato alla tutela delle tipicità agroalimentari modenesi. E' di proprietà della Camera di Commercio di Modena, che sorveglia sul corretto uso dello stesso direttamente o avvalendosi delle verifiche di un Organismo di controllo terzo e indipendente.

Processing and branding of the product
The importance of this small apple lies not only in its rare intrinsic characteristics, but also in the product that is derived from its processing. Tradition reminds us of the well-known “mostarda di mele campanine” (Campanine apple chutney), which was eaten during the cold winter months and accompanied our grandparents' celebrations. Mostarda, like Campanine apple jam or mixed jam (Campanine apples, grape juice, apples and quinces, orange peel, etc.), continues to be produced and consumed by expert tasters. In recent years, attempts have been made to produce a processed product from the Campanina apple, the “Campanina apple pulp” from the lower Modena area, which is an exclusively natural product, obtained through a sort of “grated pulp” at a relatively low temperature so as not to disperse the important substances contained in the fresh fruit.
The protection mark The “Mela Campanina di Modena” mark was created by the Modena Chamber of Commerce in collaboration with the GAL and the Unione Comuni Modenesi Area Nord. The collective trademark “Tradizione e Sapori di Modena” (Tradition and Flavors of Modena) aims to protect Modena's typical food products. It is owned by the Modena Chamber of Commerce, which monitors its correct use either directly or through the checks of a third-party independent control body.
