L'origine di questa varietà non è nota, ma potrebbe trattarsi di un semenzale individuato nel modenese come fa supporre l'appellativo "pomo di Modena" col quale veniva denominata nel 1815 dal pomologo Gallesio. Era abbastanza diffusa nella media e bassa provincia di Modena, di Reggio Emilia, nell’Oltre Po Mantovano e nel Ferrarese. Don Felice Ceretti, storico di Mirandola, ne “L’Indicatore Mirandolese”, parla di “pomi detti campanini dei quali nell’autunno si fanno larghe provviste e si trasportano fino a Venezia e ad altre città”.

Lo studioso di tradizioni mirandolesi Vilmo Cappi alla fine del '900, scriveva: “Tra la frutta, tipiche sono le mele campanine che ora stanno scomparendo perché sostituite da varietà e tipi più commerciali, ma che da non pochi vengono desiderate ancora e ricercate perché si conservano a lungo, tutto l’inverno, e mantengono sempre intatte la loro fragranza e la loro polpa bianca e pulita che sembra di marmo”.

Historical notes

The origin of this variety is unknown, but it may be a seedling identified in the Modena area, as suggested by the name “pomo di Modena” (Modena apple) given to it in 1815 by the pomologist Gallesio.It was quite widespread in the middle and lower provinces of Modena, Reggio Emilia, Oltre Po Mantovano, and Ferrara. Don Felice Ceretti, a historian from Mirandola, in “L'Indicatore Mirandolese,” speaks of “apples called campanini, which are stored in large quantities in the fall and transported to Venice and other cities.” At the end of the 20th century, Vilmo Cappi, a scholar of Mirandola traditions, wrote: “Among the fruit, the typical campanine apples are now disappearing because they are being replaced by more commercial varieties and types, but they are still desired and sought after by many because they keep well throughout the winter and always retain their fragrance and their white, clean flesh, which looks like marble.”