Le panchine colorate nascono dalla collaborazione dei nostri artigiani falegnami così, in pochi minuti e l'idea prende vita. I titolari delle tre Falegnamerie, Incerti, Malavasi e Rettighieri, si sono avvalsi della collaborazione di Maurella Malaguti e Alcide Belloni per effettuare le decorazioni su panchine completamente rifatte.  Entrando in paese la Bandiera Tricolore ci accoglie. Abbiamo 2 panchine dedicate all'ambiente e al territorio, una azzurra e  una Verde. La Panchina lilla dedicata alla gentilezza che tanto dovrebbe essere praticata. L'arcobaleno, simbolo di pace. Le prime due invece vicino alla piazza vogliono essere un omaggio dei falegnami a chi ha fatto tanto amare la musica operistica nel nostro paese Milton Marelli e a chi ha riparato, un tempo, le biciclette di grandi e piccini, Laerte Cornacchini. Ogni panchina ha il suo significato, niente è banale, infine non poteva mancare quella dedicata a chi ha permesso tutto ciò, i nostri falegnami di un rosso fiammante.

Sono state inaugurate ufficialmente il 14 maggio,  ma purtroppo  il tempo non è stato clemente e non si è potuto festeggiare come avremmo voluto. II tutto è stato rimandato con l'arrivo della nona panchina posizionata nel villaggio artigianale Torre 1, il 17 giugno, tra brindisi, apericena e tanta musica, alla presenza di un folto pubblico e del sindaco Casari.  L'ultima panchina è stata dedicata alla musica in tutte le sue eccezioni, a chi la suona per diletto e a chi ci rende orgogliosi ovunque  la si suoni come la nostra Scuola di Musica. A queste nuove panchine dobbiamo aggiungere quella rossa, in piazza Andreoli per ricordare le donne vittime di violenze e le 2 gialle posizionate davanti alle nostre scuole.

The colorful benches are the result of a collaboration between our carpenters at Falegnamerie, Incerti, Malavasi, and Rettighieri, with Maurella Malaguti and Alcide Belloni responsible for the decorations.
As you enter the village, you are greeted by the Tricolore Flag bench; there are also two benches dedicated to the nvironment and the local area, one blue and one green; the lilac bench is dedicated to kindness and finally the rainbow, a symbol of peace. Near the square, there are two benches that pay homage to the carpenters Milton Marelli, who made opera music loved in our village, and Laerte Cornacchini, who repaired bicycles for young and old alike.
Finally, there is the bright red bench dedicated to the carpenters who made all this possible.

They were officially inaugurated on May 14, and on June 17, the ninth bench dedicated to music in all its forms was placed in the Torre 1 artisan village, to those who play it for pleasure and those who make us proud wherever they play it, such as our music school.
In addition to these new benches, we also remember the red one in Piazza Andreoli to commemorate women victims of violence and the two yellow ones placed in front of our schools.