Le Cave di Budrighello

Scarica qui la Brochure delle Cave di Budrighello (PDF - 9,3 MB)
Le Cave di Budrighello, rappresentano un frammento del territorio della Bassa Modenese, un tempo utilizzate per estrarre argilla depositata dalle acque del fiume Secchia nel corso degli anni, per la costruzione, fino al 1974, di grandi quantità di mattoni, coppi e piastrelle per pavimenti, dalla Fornace di Pioppa, ora diventate un territorio di natura ritrovata.
Il proprietario, una volta che la fornace venne chiusa, affidò le Cave al Comune e in collaborazione con l’Associazione delle Cave di Budrighello iniziarono a promuoverle a scopo naturalistico. L’escavazione dell’argilla di un tempo, ha dato vita a laghetti, ora alimentati dalle acque di falda, che ospitano una grande varietà di flora (salici, pioppi, olmi, canneti…) e fauna (germani reali, folaghe, gallinelle d’acqua, garzette, aironi cenerini, svassi, testuggini palustri, e numerosi pesci) in questo modo, viene favorito lo sviluppo di un ecosistema acquatico ricco e ben equilibrato.
Il Comune di San Possidonio, per garantire la salvaguardia di questo territorio, e la sua naturalizzazione, da alcuni anni, ha promosso un progetto di recupero e gestione delle aree, istituendo in essa una “zona di recupero ecologico” di 90.000 mq composta da: tre laghi, un ampio parco che ospita specie autoctone, 6 km di sentieri in cui poter passeggiare liberamente, un punto di sosta e un punto di osservazione. Le Cave, sono gestite da volontari dell’Associazione Cave di Budrighello, cacciatori, pescatori e naturalisti che con impegno e saggia collaborazione ogni giorno, si impegnano a salvaguardare questo territorio e a far rispettare le importanti norme da coloro che lo visitano. Le Cave non sono visitabili durante l’attività di caccia che inizia la 3° domenica del mese di settembre fino al 31 gennaio; da settembre ad ottobre, viene effettuata solamente il giovedì e domenica mattina.
Passeggiando all’interno delle Cave, si possono osservare pannelli divulgativi, realizzati da vari Enti e dalla Scuola Secondaria di San Possidonio, che contengono i nomi delle specie sia vegetali, che animali, che si possono liberamente osservare.
Sono presenti zone di sosta e con una quota d’iscrizione annuale, si può pescare.
The Budrighello Quarries represent a fragment of the lower Modena area, once used to extract clay deposited by the waters of the Secchia River over the years for the construction, until 1974, of large quantities of bricks, roof tiles, and floor tiles by the Pioppa Brickworks. They have now become an area of rediscovered nature.
Once the kiln was closed, the owner entrusted the quarries to the municipality and, in collaboration with the Budrighello Quarries Association, began to promote them for nature conservation purposes. The excavation of clay in the past has created small lakes, now fed by groundwater, which are home to a wide variety of flora (willows, poplars, elms, reeds, etc.) and fauna (mallards, coots, moorhens, little egrets, gray herons, grebes, pond turtles, and numerous fish), thus promoting the development of a rich and well-balanced aquatic ecosystem.
To ensure the protection of this area and its naturalization, the Municipality of San Possidonio has been promoting a project for the recovery and management of the areas for several years, establishing a 90,000 m² “ecological recovery zone” consisting of: three lakes, a large park that is home to native species, 6 km of paths where you can walk freely, a rest area, and an observation point.
The caves are managed by volunteers from the Budrighello Cave Association, hunters, fishermen, and naturalists who, with commitment and wise collaboration every day, are committed to safeguarding this territory and ensuring that visitors comply with the important rules. The quarries are not open to visitors during the hunting season, which begins on the third Sunday of September and ends on January 31. From September to October, visits are only allowed on Thursday and Sunday mornings.
Walking through the quarries, you can see information panels, created by various organizations and the San Possidonio Secondary School, which contain the names of the plant and animal species that can be freely observed.