Cappelletta della Madonna della cintura
dal libro: Alla ricerca del tempo passato di Livio Marazzi
In via Matteotti, poco fuori l'abitato del paese, è riconoscibile un grazioso luogo di culto il cui corpo centrale è di costruzione settecentesca denominato la Cappelletta, che ha attribuito il toponimo alla località in cui è situata. la chiesetta è di proprietà da più generazioni della famiglia Cavicchioli di San Possidonio che cura la gestione. E' dedicata al culto della Madonna della Cintura la cui festa è celebrata, da oltre due secoli, la prima domenica successiva la 28 agosto, data in cui la Chiesa ricorda sant'Agostino. All'interno della cappella è possibile ammirare un affresco della fine del XXVIII secolo con la vergine che tiene in braccio il bambino gesù intento a esibire la cintura, sul lato sinistro san Giovannino e, a destra, l'anziana figura di un vescolo, certamente sant'Agostino, anche se è convinzione diffusa che l'immagine rappresenti san Possidonio. La tradizione narra che santa Monica chiedesse alla Madonna di conoscere come vestiva al fine di poterla imitare anche nell'abbigliamento. Quest'ultima si presentò con abito dozzinale e dimesso, stretto in via da una lunga cintura in pelle che secendeva quasi fino a terra. la cintura fu donata a Monica con la raccomandazione di portarla sempre con sè e di estendere l'usanza a d altri fedeli. Il primo che colse l'invito fu sant'Agostino, figlio di Monica, al punto che la cintura divenne uno dei trati distintivi dell'ordine da lui creato, quello degli Agostiniani.
In Via Matteotti, just outside the town, there is a charming place of worship whose central body dates back to the 18th century.
It is called the Cappelletta, which gave its name to the locality in which it is located.
The small church, owned by the Cavicchioli family, is dedicated to the worship of the Madonna della Cintura.
Tradition has it that Saint Monica asked the Madonna to tell her how she dressed so that she could imitate her in her clothing. The Madonna appeared in a cheap and modest dress, tied with a long leather belt that reached almost to the ground.
The belt was given to Monica with the recommendation that she always carry it with her and extend the custom to other faithful. St. Augustine, Monica's son, was the first to accept the invitation, and the belt became one of the distinctive features of the Augustinian order he created.
Inside the chapel, you can admire a late 18th-century fresco depicting the Virgin Mary holding the baby Jesus, who is showing off the belt, with St. John on the left and, on the right, the elderly figure of a bishop, certainly St. Augustine, although it is widely believed that the image represents St. Possidonius.