Il Salame di San Felice
Rende felice chi lo mangia
dal sito: https://www.appuntisanfeliciani.it/il-salame-di-san-felice-2/
La produzione del Salame di San Felice risponde alle norme di un disciplinare stabilito dalla Camera di Commercio di Modena ed è prodotto esclusivamente nella zona compresa tra i territori dei nove Comuni della Bassa modenese. Le carni di maiale, allevato in loco, sono accuratamente selezionate, poi sono macinate aggiungendo la giusta dose di ingredienti (grasso, sale, spezie) e il pepe, che viene miscelato direttamente in grani o macinato grossolanamente, in alcune varianti può essere aggiunto anche vino lambrusco. Seguono la salatura, per insaporire l’impasto e favorirne la conservazione, l’asciugatura, in cui il salame perde l’eccesso di umidità, e la stagionatura, che può variare dai 30 ai 120 giorni, fase di maturazione, in cui i componenti naturali si amalgamano e il salame di San Felice viene acquisendo le caratteristiche organolettiche tipiche
Ed è un prodotto così prezioso il Salame di San Felice che il suo rigido disciplinare di produzione è protetto nel caveau di una banca. Per ospitarlo Sanfelice 1893 Banca Popolare ha realizzato nel 2015 un’intera sala a pianta quadrata che è stata ricavata nei sotterranei del Palazzo dell’Ex Monte di Pietà, adiacente ai locali del Caveau della Banca. Una scelta che testimonia la volontà di assimilare il Salame di San Felice, come prodotto tipico, a un bene prezioso che va tutelato e custodito con cura. La suggestiva sala in cui è stato collocato il disciplinare, completamente restaurata con volte a botte e archi, è dedicata esclusivamente al Salame di San Felice e ricorda una tipica “cantina” di stagionatura, dove la temperatura è costantemente tra i 18 e i 19 gradi. Un alimento prezioso, quindi, il cui sapore inimitabile è figlio della nostra Bassa, terra di acque, nebbia, afa, piatte distese che paiono arrivare fino ai confini del mondo. Un territorio che ha influenzato le caratteristiche organolettiche del Salame di San Felice, rendendolo unico.
Sono cinque le aziende che, applicando il rigido disciplinare della Camera di Commercio, producono il salame di San Felice:
Azienda agricola Rossi, via per San Felice, 92, Camposanto
Pico Farm, via Malavicina, 24, Mirandola
Salumificio Ratti, via Granarolo, 61, San Felice sul Panaro
Salumificio Valpa, via Grande, 470, San Felice sul Panaro
Società agricola Veronesi, via Abbà e Motto, 14, Massa Finales
Il salame di San Felice ha il marchio Tradizione e Sapori di Modena.
Per conoscere tanti altri dettagli visita il sito web: https://www.tradizionesaporimodena.it/prodotti/salame-di-san-felice/
The production of Salame di San Felice complies with the regulations established by the Modena Chamber of Commerce and is produced exclusively in the area between the territories of the nine municipalities of the lower Modena area. The pork, raised locally, is carefully selected, then ground with the right amount of ingredients (fat, salt, spices) and pepper, which is mixed in whole or coarsely ground. In some variations, Lambrusco wine may also be added. This is followed by salting, to flavor the mixture and aid preservation, drying, during which the salami loses excess moisture, and curing, which can vary from 30 to 120 days, a maturation phase in which the natural components blend together and the San Felice salami acquires its typical organoleptic characteristics. Salame di San Felice is such a valuable product that its strict production regulations are protected in a bank vault. To house them, in 2015 Sanfelice 1893 Banca Popolare created an entire square-shaped room in the basement of the Palazzo dell'Ex Monte di Pietà, adjacent to the bank's vault. This choice demonstrates the desire to treat Salame di San Felice, as a typical product, as a precious asset that must be protected and carefully preserved. The evocative room in which the regulations are kept, completely restored with barrel vaults and arches, is dedicated exclusively to Salame di San Felice and resembles a typical curing cellar, where the temperature is constantly between 18 and 19 degrees Celsius. It is therefore a precious food, whose inimitable flavor is the product of our Bassa, a land of water, fog, heat, and flat expanses that seem to stretch to the ends of the earth. This territory has influenced the organoleptic characteristics of Salame di San Felice, making it unique.
There are five companies that produce San Felice salami in accordance with the strict regulations of the Chamber of Commerce:
Azienda agricola Rossi, via per San Felice, 92, Camposanto
Pico Farm, via Malavicina, 24, Mirandola
Salumificio Ratti, via Granarolo, 61, San Felice sul Panaro
Salumificio Valpa, Via Grande, 470, San Felice sul Panaro
Società agricola Veronesi, Via Abbà e Motto, 14, Massa Finales
San Felice salami bears the Tradizione e Sapori di Modena (Tradition and Flavors of Modena) mark.
For more details, visit the website: https://www.tradizionesaporimodena.it/prodotti/salame-di-san-felice/