Giardino Botanico La Pica
dal sito web: https://www.appuntisanfeliciani.it/il-percorso-della-natura/
Il giardino botanico la Pìca situato nella frazione di San Biagio in Padule è stato fondato nella primavera del 2008. L’intento dell’ideatore del progetto Giorgio Cavazza, in collaborazione con Adriano Cazzuoli entomologo e direttore scientifico del giardino, era di avvicinare giovani ed adulti ai temi dell’educazione ambientale e della biodiversità. Il giardino botanico è situato lungo la strada la Pìca, da cui ha preso il nome, ha una estensione di due ettari e la forma di una ragnatela, con le aiuole disposte ad anfiteatro attorno ad un prato centrale da cui si dipartono i vari sentieri. Raccoglie circa 700 specie tra autoctone e dei climi del mondo, nonché due serre (una fredda ed una riscaldata), un laghetto artificiale con varie specie di piante acquatiche, un apiario didattico e una sezione dedicata alla frutta antica. L’accesso al giardino botanico è libero.
The La Pìca botanical garden, located in the hamlet of San Biagio in Padule, was founded in the spring of 2008. The aim of the project's creator, Giorgio Cavazza, in collaboration with Adriano Cazzuoli, entomologist and scientific director of the garden, was to introduce young people and adults to the topics of environmental education and biodiversity. The botanical garden is located along the La Pìca road, from which it takes its name. It covers two hectares and is shaped like a spider's web, with flower beds arranged in an amphitheater around a central lawn from which various paths branch off. It contains around 700 species, both native and from other climates around the world, as well as two greenhouses (one cold and one heated), an artificial lake with various species of aquatic plants, an educational apiary, and a section dedicated to ancient fruit varieties. Access to the botanical garden is free.