FIAB, secondo la propria natura associativa, propone la bicicletta come mezzo di trasporto nei percorsi casa scuola e nel tempo libero, perché per i bambini e i ragazzi, la bicicletta costituisce il miglior sapere pratico che rafforza i ponti tra il sapere scolastico e l’esperienza reale. FIAB suggerisce nuovi stili di vita e stimola a rapportarsi alla mobilità, alla socializzazione, alla salute personale ed a quella dell’ambiente in modo sostenibile. L’uso consapevole della bicicletta costituisce infatti un valido esempio di competenza esperta che richiede un insieme di conoscenze e abilità, promuove l’autonomia e la responsabilità della persona, sollecita a regolare il proprio comportamento.

FIAB ha realizzato ormai da quasi 30 anni il “Progetto Scuola FIAB”, un programma permanente di iniziative dirette alla diffusione della mobilità sostenibile e in particolare della bicicletta. FIAB è impegnata costantemente a far conoscere e incentivare nelle scuole l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto pulito, silenzioso e sicuro, al fine di formare i giovani in materia di comportamento stradale e di sicurezza del traffico. FIAB è quindi impegnata a fornire gli elementi necessari per realizzare questo obiettivo che ormai è un obbligo di legge da più di vent’anni. L’art. 230 del Codice della Strada, modificato con l’entrata in vigore della legge nazionale sulla mobilità ciclistica (n. 366/98, art. 10), ha infatti introdotto l’educazione all’uso della bicicletta come attività obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado, “ivi compresi gli istituti di istruzione artistica e le scuole materne”. I Ministri dei lavori pubblici e della pubblica istruzione, d’intesa con i Ministri dell’interno, dei trasporti e della navigazione e dell’ambiente, supportati da un lungo elenco di associazioni, enti e organizzazioni.

FIAB, in line with its associative nature, promotes cycling as a means of transport for commuting between home and school and for leisure, because for children and young people, cycling is the best practical knowledge that strengthens the bridges between school knowledge and real experience. FIAB suggests new lifestyles and encourages people to approach mobility, socialization, personal health, and the environment in a sustainable way.

Conscious use of the bicycle is, in fact, a valid example of expert competence that requires a set of knowledge and skills, promotes personal autonomy and responsibility, and encourages people to regulate their own behavior.

For almost 30 years, FIAB has been running the “FIAB School Project,” a permanent program of initiatives aimed at promoting sustainable mobility, particularly cycling. FIAB is constantly committed to raising awareness and encouraging the use of bicycles in schools as a clean, quiet, and safe means of transport, with the aim of educating young people about road behavior and traffic safety. FIAB is therefore committed to providing the necessary elements to achieve this objective, which has been a legal requirement for more than twenty years. Article 230 of the Highway Code, amended with the entry into force of the national law on cycling mobility (No. 366/98, Article 10), introduced bicycle safety education as a compulsory activity in schools of all levels, “including art schools and nursery schools.” . The Ministers of Public Works and Education, in agreement with the Ministers of the Interior, Transport and Navigation, and the Environment, supported by a long list of associations, institutions, and organizations.