Il teatro “Webben Facchini”
Scarica qui la Brochure del Teatro Facchini (PDF - 5,8 MB)
Il teatro comunale di Medolla viene edificato alla fine degli anni ‘20, in epoca fascista, inaugurato il 27 ottobre 1928 con il nome di “Teatro del Littorio”. Progettato dall'architetto mirandolese Araldo Vincenzi e dall'ingegnere Renzo Bertolani, l'edificio presentava un atrio, una sala all'italiana a ferro di cavallo, con una sola galleria sui tre lati, e un palcoscenico con sottopalco.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, viene intitolato alla memoria del bersagliere e poi giovane partigiano Webben Facchini, insignito della medaglia di bronzo al valore militare, medollese, nato il 26 giugno 1918 e ucciso dai nazifascisti durante un combattimento nella vicina frazione di Villafranca, il 22 aprile 1945.
Alla fine degli anni ‘50, diverse sono le opere di ammodernamento che hanno visto protagonista il teatro, tra queste l’adeguamento della sala anche per le proiezioni cinematografiche. Altri importanti lavori di restauro sono stati effettuati tra la fine degli anni ‘90 e i primi anni 2000. Inaugurato nuovamente l’8 dicembre 2006, viene duramente danneggiato con il sisma del 2012. Dopo l’esecuzione di lavori di consolidamento antisismico, riapre definitivamente al pubblico il 9 dicembre 2018.
In occasione delle celebrazioni del 75° anniversario della liberazione, nel 2020, il consiglio comunale ha deliberato l’apposizione di una lapide alla memoria del partigiano Webben Facchini, che trova oggi posizione sulla facciata esterna del teatro. Il teatro si trova in Piazza del Popolo, nel centro del Paese.
The municipal theater of Medolla was built in the late 1920s, during the Fascist era, and inaugurated on October 27, 1928, under the name “Teatro del Littorio.” Designed by the Mirandola architect Araldo Vincenzi and the engineer Renzo Bertolani, the building had an atrium, an Italian-style horseshoe-shaped auditorium with a single gallery on three sides, and a stage with an understage area. After the end of World War II, it was named in memory of the Bersagliere and then young partisan Webben Facchini, awarded the bronze medal for military valour, born in Medolla on 26 June 1918 and killed by the Nazi-Fascists during a battle in the nearby hamlet of Villafranca on 22 April 1945. At the end of the 1950s, the theater underwent several modernization works, including the adaptation of the hall for film screenings. Other important restoration works were carried out between the late 1990s and early 2000s. Reopened on December 8, 2006, it was severely damaged by the 2012 earthquake. After seismic consolidation work was carried out, it reopened to the public on December 9, 2018. On the occasion of the celebrations for the 75th anniversary of liberation in 2020, the city council decided to place a plaque in memory of the partisan Webben Facchini, which is now located on the exterior facade of the theater. The theater is located in Piazza del popolo, in the middle of the town.