Scarica qui la Brochure del cimitero ebraico (PDF - 4,9 MB)
Download the Jewish Cemetery Brochure here (PDF - 4,9 MB)

Il cimitero ebraico di Finale Emilia, è uno dei più antichi della Regione Emilia-Romagna. Sono oltre quattrocento gli anni di storia raccontati dalle cinquantasette lapidi rimaste in piedi fino ad oggi. L’Horto degli Hebrei (come era chiamato anticamente) conserva sottoterra i corpi di quasi tutta la comunità – circa mille persone - che ha vissuto a Finale Emilia dal 1541 sino alla seconda metà del Novecento. Vi si entra attraverso un cancello in ferro battuto, originario dell’inizio del ‘900, recante sulla sua sommità la Stella di Davide, all’interno della quale è incisa la parola Shalom. All’interno, la disposizione delle lapidi, tutte orientate in direzione sud-est, verso Gerusalemme, divide idealmente lo spazio in due parti: a ovest le ventidue sepolture più antiche, caratterizzate da iscrizioni in ebraico; a est quelle più recenti (trentacinque in totale), con iscrizioni in italiano oppure bilingui, cioè in italiano e in ebraico. Al centro si trova la lapide del fondatore del cimitero, il banchiere Donato Donati, che nell’anno 1600 ottenne dal duca Cesare d’Este la licenza di seppellire i morti ebrei in un terreno da lui acquistato. Nel 1987, dopo anni di abbandono durante i quali la vegetazione era cresciuta senza controllo e il cimitero era diventato una discarica abusiva, i volontari del Gruppo Culturale R 6J6, sostenuti dal patrocinio di Rita Levi-Montalcini e dall’Amministrazione Comunale dell’epoca, restituirono dignità al luogo sacro e lo resero accessibile ai visitatori. Grazie a un importante restauro conservativo realizzato nel 2015 e promosso dall’Associazione Alma Finalis APS, le lapidi hanno recuperato il loro colore originario; le epigrafi, finalmente visibili, raccontano le storie di chi giace sottoterra mediante componimenti poetici e versetti estratti dalla Bibbia. Cinque targhe appese agli alberi ricordano le vittime finalesi delle leggi razziali e della Shoah, ma anche due Giusti tra le Nazioni che hanno salvato degli ebrei a Nonantola e a Finale (don Arrigo Beccari e don Benedetto Richeldi). Il cimitero è di proprietà della Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia.

Attualmente non viene più utilizzato per sepolture, ma è possibile visitarlo nei giorni festivi e ogni domenica, da marzo a novembre (è chiuso il sabato, in osservanza dello Shabbat).

Per visite guidate: ALMA FINALIS, tel. 353 4258898; info@almafinalis.it

Foto Maurizio Goldoni

The Jewish cemetery in Finale Emilia is one of the oldest in the Emilia-Romagna region. The fifty-seven gravestones that remain standing today tell a story spanning over four hundred years. The Horto degli Hebrei (as it was called in ancient times) preserves the bodies of almost the entire community—about one thousand people—who lived in Finale Emilia from 1541 until the second half of the 20th century. It is entered through a wrought iron gate, dating back to the early 1900s, bearing the Star of David on top, inside which the word Shalom is engraved. Inside, the arrangement of the tombstones, all facing southeast towards Jerusalem, ideally divides the space into two parts: to the west are the twenty-two oldest graves, characterized by inscriptions in Hebrew; to the east are the more recent ones (thirty-five in total), with inscriptions in Italian or bilingual, i.e., in Italian and Hebrew. In the center is the tombstone of the cemetery's founder, the banker Donato Donati, who in 1600 obtained a license from Duke Cesare d'Este to bury Jewish dead on land he had purchased. In 1987, after years of neglect during which vegetation had grown unchecked and the cemetery had become an illegal dump, volunteers from the R 6J6 Cultural Group, supported by Rita Levi-Montalcini and the municipal administration of the time, restored dignity to the sacred site and made it accessible to visitors. In 1987, after years of neglect during which vegetation had grown unchecked and the cemetery had become an illegal dump, volunteers from the R 6J6 Cultural Group, supported by Rita Levi-Montalcini and the municipal administration of the time, restored dignity to the sacred site and made it accessible to visitors. Thanks to a major restoration project carried out in 2015 and promoted by the Alma Finalis APS Association, the gravestones have regained their original color; the inscriptions, finally visible, tell the stories of those who lie underground through poetic compositions and verses taken from the Bible. Five plaques hung on trees commemorate the victims of the racial laws and the Shoah from Finale, but also two Righteous Among the Nations who saved Jews in Nonantola and Finale (Don Arrigo Beccari and Don Benedetto Richeldi). The cemetery is owned by the Jewish Community of Modena and Reggio Emilia.

It is no longer used for burials, but can be visited on public holidays and every Sunday from March to November (it is closed on Saturdays in observance of Shabbat). Info: ALMA FINALIS, tel. 353 4258898; info@almafinalis.it