Scarica la Brochure dell'Oasi Le Meleghine (PDF - 10,7 MB)

Il sito Le Meleghine è collocato nel territorio del Comune di Finale Emilia, in prossimità del confine provinciale con Ferrara, in un’area agricola scarsamente abitata, nella quale le conche geomorfologiche con terreni alluvionali erano occupate, fino alla fine dell’800 e ai primi del ‘900, da paludi e praterie umide, utilizzate per secoli per l’allevamento degli equini. Il sito è delimitato a Nord dalla strada Fruttarola, a Est dai canali Bagnoli e Canalazzo, a Sud dal cavo Pecora e dalla strada Dogarolo. Alla fine degli anni ‘80 del secolo scorso, l’amministrazione comunale, intercettando un finanziamento di origine europea, promosse la realizzazione dell’impianto di fitodepurazione Le Meleghine, sul terreno agricolo conosciuto come “Fondo Cà Nana”, divenuto poi realtà nei primi anni ‘90. Nel tempo l’area ha assunto una sempre maggior valenza naturalistica, sancita con l’inserimento dell’Oasi Le Meleghine all’interno di una Zona di Protezione Speciale (ZPS), facente parte della Rete Europea di Siti Natura 2000, che la racchiude e la circonda su una superfice di 327 ettari dove trovano applicazione le Misure Generali e Specifiche di Conservazione stabilite dalle normative di settore. Oggi l’Oasi Le Meleghine è inserita anche nella convenzione GIAPP (Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura) che riunisce 25 comuni delle province di Modena, Bologna e Ferrara, con l’obiettivo di gestire in modo coordinato e attento al resto del territorio le aree di interesse naturalistico, di proprietà o uso pubblico. Un ulteriore risultato, ottenuto in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, è stata l’istituzione di ARE (Aree di riequilibrio ecologico) che permetterà un’eventuale gestione diretta dell’Oasi da parte dell’amministrazione. Da aprile 2018, nell’area è attiva una stazione ornitologica, gestita dal gruppo CARC Natura, per lo studio delle migrazioni con l’inanellamento degli uccelli a scopo scientifico, per conto di ISPRA (Istituto Superiore Per la Ricerca Ambientale).
Foto del Gruccione a cura di Ivan Gallini

Visita il sito del Comune di Finale Emilia

The Le Meleghine site is located in the municipality of Finale Emilia, near the provincial border with Ferrara, in a sparsely populated agricultural area where, until the late 19th and early 20th centuries, the geomorphological basins with alluvial soils were occupied by marshes and wet grasslands, used for centuries for horse breeding. The site is bordered to the north by the Fruttarola road, to the east by the Bagnoli and Canalazzo canals, and to the south by the Pecora canal and the Dogarolo road. At the end of the 1980s, the municipal administration, securing European funding, promoted the construction of the Le Meleghine phytopurification plant on agricultural land known as ‘Fondo Cà Nana’, which became a reality in the early 1990s. Over time, the area has taken on increasing naturalistic value, confirmed by the inclusion of the Le Meleghine Oasis within a Special Protection Area (SPA), part of the European Natura 2000 Network, which encompasses and surrounds it over an area of 327 hectares where the General and Specific Conservation Measures established by sector regulations apply. Today, the Le Meleghine Oasis is also included in the GIAPP (Integrated Management of Protected Areas of the Plain) convention, which brings together 25 municipalities in the provinces of Modena, Bologna, and Ferrara, with the aim of managing areas of natural interest in a coordinated and careful manner with respect to the rest of the territory.

Today, the Le Meleghine Oasis is also part of the GIAPP (Integrated Management of Protected Areas in the Plain) agreement, which brings together 25 municipalities in the provinces of Modena, Bologna, and Ferrara, with the aim of managing areas of natural interest, whether publicly owned or used, in a coordinated manner that is attentive to the rest of the territory. A further result, achieved in collaboration with the Emilia-Romagna Region, was the establishment of ARE (Areas of Ecological Rebalancing), which will allow for the direct management of the Oasis by the administration. Since April 2018, an ornithological station has been operating in the area, managed by the CARC Natura group, for the study of migration with the ringing of birds for scientific purposes, on behalf of ISPRA (Higher Institute for Environmental Research).

Photo of the Bee-eater by Ivan Gallini