I murales: un museo a cielo aperto
Murals: an open-air museum

Nel centro abitato del comune di Camposanto, partendo dai piloni della ferrovia e dalla stazione ferroviaria, si possono ammirare più di 20 murales, realizzati da writers di fama internazionale.
Nel corso dell’estate 2018, due nuovi murales sono andati ad arricchire il museo a cielo aperto di Camposanto, grazie al progetto Quadricromie, portato avanti dall’Associazione Fermata 23, in collaborazione con la neonata Khora Lab ets e #veritasuimuri. Le opere, realizzate sulla facciata posteriore e laterale della sala polivalente Ariston, sono frutto del lavoro degli artisti Psikoplanet e Collettivo FX e sono state realizzate con il patrocinio della regione Emilia-Romagna, della Provincia di Modena e dell’Amministrazione Comunale di Camposanto, grazie al sostegno di numerosi sponsor.
Il lavoro di Psikoplanet è il risultato finale di un corso di writing e street organizzato in coprogettazione con Social Point di Modena, una realtà che si occupa delle tematiche legate alla salute mentale. Venti corsisti di tutte le età e provenienti dalle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna hanno aiutato l’artista nella realizzazione del dipinto, che vuole essere una cartolina murale del paese, con il suo skyline, il fiume e la stazione sopraelevata. La caffettiera e il bricco che completano l’opera sono un simbolo delle diverse culture che convivono fianco a fianco a Camposanto.
L’opera di Collettivo FX è stata invece realizzata in collaborazione con ARCI Modena e raffigura l’impronta di Martin Luther King, prelevata la notte del suo arresto per aver manifestato in favore dei diritti civili. Si tratta di un dipinto che invita a riflettere sull’identità e sui valori della collettività ed è stato utilizzato da ARCI Modena per il materiale informativo della stagione 2018-19.
Grazie all'intervento di tutti questi artisti, nel corso degli anni si è dato vita a un percorso attraverso le strade del paese, recentemente valorizzato dai volontari attraverso una serie di "passeggiate guidate".
Per informazioni, visite di classi o gruppi, è possibile inviare un’email a fermata23@gmail.com.
Il paese dei treni volanti è un breve documentario girato nel 2018 dal regista Diego Gavioli per raccontare l'esperienza di Quadricromie.
Mappa interattiva delle opere realizzate
Pagina Facebook Fermata 23 APS

In the town center of Camposanto, starting from the railway pylons and the train station, you can admire more than 20 murals created by internationally renowned graffiti artists. During the summer of 2018, two new murals were added to the open-air museum of Camposanto, thanks to the Quadricromie project, carried out by the Fermata 23 Association, in collaboration with the newly formed Khora Lab ets and #veritasuimuri. The works, created on the rear and side facades of the Ariston multipurpose hall, are the result of the work of artists Psikoplanet and Collettivo FX and were created with the patronage of the Emilia-Romagna region, the Province of Modena, and the Municipal Administration of Camposanto, thanks to the support of numerous sponsors. Psikoplanet's work is the final result of a graffiti and street art course organized in collaboration with Social Point in Modena, an organization that deals with issues related to mental health. Twenty students of all ages from the provinces of Modena, Reggio Emilia, and Bologna helped the artist create the painting, which is intended to be a mural postcard of the town, with its skyline, river, and elevated railway station. The coffee pot and jug that complete the work are a symbol of the different cultures that coexist side by side in Camposanto. The work by Collettivo FX was created in collaboration with ARCI Modena and depicts Martin Luther King's footprint, taken on the night of his arrest for demonstrating in favor of civil rights. It is a painting that invites reflection on the identity and values of the community and was used by ARCI Modena for its 2018-19 season information material. Thanks to the contributions of all these artists, over the years a route has been created through the streets of the town, recently enhanced by volunteers through a series of “guided walks.” For information, class or group visits, please send an email to fermata23@gmail.com
