Salta al contenuto

Cosa fa

Ha il compito di gestire le problematiche relative agli anziani, disabili, utenti con problemi complessi di dipendenze e salute mentale.

Al servizio sostegno alla non autosufficienza sono attribuite le seguenti funzioni:

  1. assicurare l'integrazione socio-sanitaria dei servizi dell'area;
  2. promuovere e organizzare la campagne di informazione e di educazione sanitaria degli anziani, disabili rivolte alla popolazione;
  3. gestire gli accessi ai servizi socio-sanitari in applicazione dei regolamenti distrettuali;
  4. provvedere, attraverso il monitoraggio delle attività e delle risorse utilizzate, alla trasmissione dei dati alla Regione, all'ASL e ai Comuni;
  5. valutare i singoli casi dei cittadini e condividere le informazioni con l'area sanitaria per la gestione degli assegni di cura;
  6. assicurare il funzionamento del Centro per l'adattamento ambientale domestico (CAAD) e l'erogazione dei contributi a persone disabili per l'acquisto e l'adattamento di veicoli;
  7. autorizzare, in via amministrativa, l'accesso alla rete dei servizi socio- sanitari integrati sulla base delle disposizioni e certificazioni dell'UVM, tenuto conto delle disponibilità esistenti sul territorio;
  8. svolgere attività di informazione ai cittadini, attivare programmi di controllo sul funzionamento della rete e verifica delle qualità delle prestazioni;
  9. raccogliere ed elaborare i dati informativi sui servizi esistenti sul territorio;
  10. gestire l'accesso ai servizi socio-sanitari e gestire la graduatoria di accesso CRA e CDA;
  11. collaborare al fine di garantire un corretto funzionamento del PUASS ( punto unico di accesso socio sanitario che organizza il sistema di valutazione, l'ascolto e l'orientamento del cittadino nell'ambioto socio sanitario).

Struttura

Servizi o uffici di riferimento
Tipologia organizzazione

Amministrativa

Ultimo aggiornamento

09-11-2021 12:11

Contenuti correlati

Avvisi22 set 2023
Pubblicato l'avviso pubblico rivolto ai soggetti qualificati alla gestione di strutture per l'accoglienza di minori
PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DELL’UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD DI SOGGETTI QUALIFICATI ALLA GESTIONE DI STRUTTURE RESIDENZIALI PROROGA PRESENTAZIONE DOMANDE AL 04/11/23
Avvisi1 lug 2022
Contributi per la mobilità casa-lavoro di persone disabili. C'è tempo fino al 20 agosto
Prorogato il termine per la presentazione delle domande di contributi per la mobilità casa-lavoro di persone disabili.
Avvisi23 giu 2022
Ondate di calore: l'Ausl di Modena mette in guardia la popolazione
Sul sito dell'Azienda sanitaria tutte le informazioni per prevenire malori e complicazioni derivanti dal caldo

Questa pagina ti è stata utile?