Lettera aperta del Presidente Alberto Calciolari «Alla Mirandolexit noi della Bassa rispondiamo: MIRANDOLA, A ‘RVÉDRAS!»Come per il terremoto abbiamo imparato a costruire meglio le case, così per le divisioni dovremo imparare a condividere meglio le capacità e le risorsehttp://www.unioneareanord.mo.it/Plone/novita/comunicati/lettera-aperta-del-presidente-alberto-calciolari-alla-mirandolexit-noi-della-bassa-rispondiamo-mirandola-a-2018rvedrashttp://www.unioneareanord.mo.it/Plone/novita/comunicati/lettera-aperta-del-presidente-alberto-calciolari-alla-mirandolexit-noi-della-bassa-rispondiamo-mirandola-a-2018rvedras/@@images/image-1200-e688f7f038d181b79dc4e10e6a4c1e27.jpeg
Lettera aperta del Presidente Alberto Calciolari «Alla Mirandolexit noi della Bassa rispondiamo: MIRANDOLA, A ‘RVÉDRAS!»
Come per il terremoto abbiamo imparato a costruire meglio le case, così per le divisioni dovremo imparare a condividere meglio le capacità e le risorse
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"8f2d4af0-c94e-423b-8999-114e3ff422e6": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "e2bbq",
"text": "Carissimi Amici,",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 15,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "acm77",
"text": "alla fine il Consiglio di Stato si \u00e8 pronunciato sulla legittimit\u00e0 della Delibera con cui il Comune di Mirandola ha deciso \u2013 forte dei voti della maggioranza dei rappresentanti dei cittadini \u2013 di uscire dall'Unione; e di questo come amministratori non possiamo che prendere atto, senza proferire alcun commento e senza avanzare alcuna rivendicazione. La decisione del giudice amministrativo si rispetta.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7luie",
"text": "Ma come uomini e donne che governano i territori che amiamo, non possiamo mettere la cruda e fredda burocrazia davanti alle legittime domande dei nostri concittadini e dei collaboratori, che tutti i giorni lavorano per mandare avanti la macchina amministrativa che governa la vita di tutti noi. A tutti vogliamo dire che nessuno pensa di abbandonare qualcuno al proprio destino: che abiti di qua o di l\u00e0 da una ipotetica linea di confine. Noi nella Bassa sappiamo bene che il confine non divide, ma anzi; per certi aspetti unisce. La terra di confine \u00e8 di fatto una Unione di comunit\u00e0, di culture e tradizioni. La Bassa \u00e8 terra di confine. E non basta la carta bollata: la Bassa \u00e8 Unione di fatto.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "b03gb",
"text": "Noi che siamo riusciti a rinascere dopo una coppia di terremoti che hanno squassato le nostre case di mattoni a distanza di pochi giorni, lasciando tante ferite e lutti, non ci spaventiamo di certo davanti a un \u201cterremoto\u201d di carta. Abbiamo saputo ricostruire le case, e allora prenderemo questa \u201cscossa\u201d per ripensare a una nuova Unione, che possa rappresentare qualcosa di pi\u00f9 forte, pi\u00f9 solido, pi\u00f9 attrattivo. Come per il terremoto abbiamo imparato a costruire meglio le case, cos\u00ec per le divisioni dovremo imparare a condividere meglio le capacit\u00e0 e le risorse a disposizione di ognuno di noi. Non esiste il miracolo della distribuzione dei pani e dei pesci, se prima non c'\u00e8 il miracolo della condivisione dei talenti; \u00e8 questa la lezione che dobbiamo imparare da questa esperienza.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "b89h5",
"text": "Dobbiamo puntare tutte le nostre forze per mettere in evidenza le qualit\u00e0 e la fattibilit\u00e0 delle proposte sociali di quella Economia Generativa che parte dalla persona e sviluppa le risorse del territorio per mettere a valore le potenzialit\u00e0; dobbiamo sostenere la voglia di fare per rendere appetibile le nostre terre ma senza dimenticare l'attenzione ai bisogni sociali, alle realt\u00e0 produttive, all'unicit\u00e0 di un territorio che si sforza di mostrarsi all'altezza di una sfida globale che vuole andare oltre la crisi e i problemi che ci affliggono. Che vuole puntare sullo sviluppo, sulla socialit\u00e0, sul volontariato, sul piacere di operare per permettere all'altro di vivere meglio.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 124,
"length": 19,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"d2afd0bd-234a-4df8-b640-3e4763ba13ca": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "c1k8n",
"text": "Vogliamo dare slancio al patto per lo sviluppo dell\u2019area, appena approvato dalla giunta unionale, che intende dare forza alle peculiarit\u00e0 e alle potenzialit\u00e0 del nostro territorio. E d\u2019altra parte viviamo un territorio benedetto dalla ricchezza di un patrimonio agro-alimentare eccezionale, da un Polo biomedicale che nessun'altro territorio pu\u00f2 vantare. La tutela di questo bene comune deve venir prima di ogni disputa campanilistica o di bandiera. E d\u2019altro canto, viviamo in un territorio fortemente radicato sulle nostre terre,",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "716sm",
"text": "ma che ha anche una indiscutibile vocazione internazionale (cosa peraltro non insolita per le comunit\u00e0 e per le citt\u00e0 di questa regione). Ai collaboratori che lavorano nell'Unione e ci permettono di vivere i servizi deve andare tutta la nostra gratitudine, di amministratori e di cittadini. Non possiamo e non vogliamo fare a meno della ricchezza che rappresenta ognuno di loro, donne e uomini che operano per il bene di tutti gli abitanti della Bassa.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6b9ki",
"text": "Dovremo rifare certi conti, certo; ma le prospettive che abbiamo davanti rappresentano una sfida che vogliamo vincere, tutti insieme, sotto la bandiera comune che \u00e8 la nostra identit\u00e0, senza pregiudizi su posizioni e ideologie di parte o di fazione. La popolazione della Bassa ha saputo unirsi per fronteggiare disgrazie e tragedie; sarebbe da idiotes \u2013 nel termine pi\u00f9 etimologico della parola greca \u2013 non farlo adesso che invece possiamo cogliere un successo che ci accomuni tutti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 8,
"length": 18,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 344,
"length": 7,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "65fmn",
"text": "Noi uomini e donne della Bassa amiamo mangiar bene e parlar meglio; lo sanno bene anche gli amici della Citt\u00e0 dei Pico. Per questo all'inglesismo di un MirandolExit che non ci appartiene, in nessun senso, noi rispondiamo con il miglior: Mirandola, A \u2018rvedras! Perch\u00e9 siamo certi che prima o poi chi amministra Mirandola chieder\u00e0 di tornare nell'Unione amministrativa dei Comuni della Bassa Modenese.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 152,
"length": 12,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 248,
"length": 11,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 237,
"length": 22,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9m9bk",
"text": "E avremo la forza di aspettarli.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2f4nc",
"text": "Presidente UCMAN",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8pscm",
"text": "dott. Alberto Calciolari ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 25,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"8f2d4af0-c94e-423b-8999-114e3ff422e6",
"d2afd0bd-234a-4df8-b640-3e4763ba13ca"
]
}
}