Contributo centri estivi 2024: Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoroPer i gestori: Presentazione domande entro il 3 maggio ore 13,00. Per le famiglie: Presentazione domande dal 20 maggio al 5 luglio alle ore 13:00.http://www.unioneareanord.mo.it/Plone/novita/avvisi/contributo-centri-estivi-2024-progetto-per-il-contrasto-alle-poverta-educative-e-la-conciliazione-vita-lavorohttp://www.unioneareanord.mo.it/Plone/novita/avvisi/contributo-centri-estivi-2024-progetto-per-il-contrasto-alle-poverta-educative-e-la-conciliazione-vita-lavoro/@@images/image-1200-21d5b6ee206262b7356d650592662293.jpegLoghi enti finanziatori: Coesione Italia 21-27 Emilia Romagna, Unione Europea, Fondo Sociale Europeo Plus-FSE+ così l'Europa investe sulle persone
Contributo centri estivi 2024: Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro
Per i gestori: Presentazione domande entro il 3 maggio ore 13,00. Per le famiglie: Presentazione domande dal 20 maggio al 5 luglio alle ore 13:00.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"2b486c59-a41d-4381-801b-2027a54bf33f": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1hmas",
"text": "Percorso co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia Romagna Percorso approvato dalla Regione Emilia Romagna con Delibera di Giunta regionale n. 365/2024",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 114,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 115,
"length": 92,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"deb8d696-a809-4ad8-8d09-d0aa67b48e0f": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "9usnl",
"text": "Cos'\u00e8 il Fondo Sociale Europeo Plus\nIl Fondo sociale europeo Plus \u00e8 il principale strumento finanziario con cui l\u2019Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l\u2019Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacit\u00e0 di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un\u2019occupazione di qualit\u00e0 e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono state stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione a lungo termine per garantire la continuit\u00e0 degli interventi.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 35,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8hc5",
"text": "Il programma FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia Romagna\nPer il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorit\u00e0 \u2013 Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile \u2013 declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualit\u00e0 e trasparenza. \u00c8 cos\u00ec che il Programma regionale si trasforma in opportunit\u00e0 concrete per le persone e per le imprese ed \u00e8 cos\u00ec che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunit\u00e0.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 56,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "c3n5c",
"text": "Progetto Conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi - estate 2024\nCon il Progetto Conciliazione vita-lavoro, la Regione Emilia-Romagna mira ad offrire, in continuit\u00e0 con gli anni precedenti, un sostegno economico alle famiglie per garantire la pi\u00f9 ampia frequenza di bambini e ragazzi ai centri estivi nel corso dell\u2019estate. Attraverso un contributo economico a copertura totale o parziale del costo di iscrizione, la Regione intende promuovere la partecipazione di bambini e ragazzi ai centri estivi, offrendo alle loro famiglie servizi di conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione delle attivit\u00e0 scolastiche ed educative e, allo stesso tempo, ampliando e favorendo le opportunit\u00e0 di socializzazione, apprendimento e integrazione, e contrastando le povert\u00e0 educative.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 106,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"7643be3c-5314-4e1a-9337-a81172165b37": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "8vv5e",
"text": "Informazioni per i Gestori",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"key": 0
}
],
"data": {}
},
{
"key": "5ooic",
"text": "Informazioni per le Famiglie",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 28,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 28,
"key": 1
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://www.unioneareanord.mo.it/servizi/educazione-e-formazione/centri-estivi/centri-estivi-informazioni-per-i-gestori"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://www.unioneareanord.mo.it/servizi/educazione-e-formazione/centri-estivi/centri-estivi-contributi-per-le-famiglie"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"2b486c59-a41d-4381-801b-2027a54bf33f",
"7643be3c-5314-4e1a-9337-a81172165b37",
"deb8d696-a809-4ad8-8d09-d0aa67b48e0f"
]
}
}
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Loghi enti finanziatori: Coesione Italia 21-27 Emilia Romagna, Unione Europea, Fondo Sociale Europeo Plus-FSE+ così l'Europa investe sulle persone
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Loghi enti finanziatori: Coesione Italia 21-27 Emilia Romagna, Unione Europea, Fondo Sociale Europeo Plus-FSE+ così l'Europa investe sulle persone