Coordinamento politiche ambientali http://www.unioneareanord.mo.it/Plone/amministrazione/uffici/coordinamento-politiche-ambientali http://www.unioneareanord.mo.it/Plone/@@site-logo/logo.png Coordinamento politiche ambientali Immagine di testata Nessuna immagine Didascalia dell'immagine di testata Immagine di anteprima Nessuna immagine Didascalia dell'immagine di anteprima Argomenti Competenze Competenze { "blocks": { "0e94bf6c-30f0-47e0-b792-c1c9dad9a7f0": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "abj9s", "text": " ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "2blv7", "text": "Le funzioni ed attivit\u00e0 sono:", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "9h344", "text": "1) Coordinamento delle politiche in materia ambientale mediante elaborazione di programmi da attuarsi in collaborazione con i singoli comuni (Piano animali infestanti ecc.).", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "bsaf4", "text": "2) Attuazione diretta da parte dell'Unione di progetti specifici in materia ambientale concordati e coordinati con i comuni interessati, previa adozione di apposita deliberazione della Giunta dell'Unione con la quale vengono definiti costi e modalit\u00e0 di riparto della spesa (Piano nutrie, Funghi. ecc.).", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "d7oak", "text": "3) Realizzazione e gestione di un \"Piano delle Attivit\u00e0\" di controllo ambientale dell'intero territorio mediante il coordinamento delle associazioni GEV e GEL. Gestione delle convenzioni con le GEL e le GEV, verifica e modifica dei controlli effettuati sul territorio.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "9gb8q", "text": "4) Realizzazione di progetti di promozione territoriale quali \"Un territorio da scoprire\", \"Biciclette a fiumi\", \"Ricostruzione del Bosco della Saliceta\" sulla base di quanto definito dalla Giunta dell'Unione.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "9squ2", "text": "5) Dal 2008, il contenimento della presenza nei nostri territori della zanzara tigre \u00e8 divenuto un obiettivo primario di natura sanitaria, oltre che ambientale. Conformemente alle indicazioni del Piano Regionale di lotta alla zanzara tigre, il Servizio ha realizzato annualmente un Piano di coordinamento intercomunale atto ad uniformare gli interventi e le strategie su tutto il territorio dei nove comuni. Ruolo importante del Servizio \u00e8 quello di mantenere continui contatti con il Dipartimento di Sanit\u00e0 pubblica territoriale, con i Servizi distrettuali di Igiene Pubblica e di Igiene Veterinaria, con il Gruppo di Coordinamento provinciale e regionale, per mantenersi costantemente aggiornato sulla situazione sanitaria ed ambientale ed adeguare, di conseguenza, lo svolgimento del Programma intercomunale.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "5bqd8", "text": "6) Elaborazione dei piani di contenimento e controllo della presenza di animali infestanti nel territorio dell'Unione (colombi e topi).", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "1pn1s", "text": "7) Realizzazione, programmazione e verifica delle varie fasi di intervento del piano di contenimento degli insetti ematofagi, coordinamento degli interventi su tutti i 9 comuni dell'area nord e con gli uffici tecnici dei comuni dell'area nord. Gestione della Ditta appaltante per le varie mansioni del piano (larvicidi, adulticidi ecc.)", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "1k8ln", "text": "8) Verifica delle necessit\u00e0 e delle problematiche riscontrate durante l'attuazione del piano per cercare di migliorare e rendere maggiormente efficienti gli interventi adottati. Controlli di qualit\u00e0.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "2nsf5", "text": "9) Individuazione tramite il monitoraggio degli insetti adulti dei \"siti critici\" determinando la quantit\u00e0 media di insetti presenti e la viremia potenziale degli stessi. Questo permette ai comuni di intervenire in modo mirato nella disinfestazione adulticida, ottimizzando l'impiego delle risorse economiche disponibili;", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "dmuh5", "text": "10) gestione con l'ente parchi di una convenzione per la consegna dei cartellini per i funghi", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "4o02k", "text": "11) gestione del piano nutrie attraverso la convenzione provinciale e il supporto dell'ATCMO1", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "39vvv", "text": "12) promozione del territorio della bassa modenese e del cicloturismo", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "8r39r", "text": "13) adesione e coordinamento del progetto \"Comuni ciclabili\" con FIAB", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "a75cf915-8344-4bfd-af22-cf71d5f677ed": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "57lfq", "text": " Comprende le seguenti attivit\u00e0: ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "40se9", "text": " 1) Gestione convenzionata con associazione cinofila del Canile Intercomunale di Mirandola: le attivit\u00e0 specifiche riguardano la verifica della gestione nei termini previsti dalla convenzione, la verifica contabile periodica e la trasmissione ai vari Comuni dell'Unione della ripartizione dei costi, l' effettuazione di sopralluoghi nel canile ed incontri con il referente dell'associazione. A seguito di gara effettuata nel 2004 la gestione del canile \u00e8 stata affidata all'Associazione \"L'isola del Vagabondo\" per il periodo 01.08.04 - 31.12.2006, rinnovata dal 01.01.07 al 31.05.09 e dal 01.06.2009 al 31.12.2012. Successivamente al terremoto \u00e8 stata prorogata di un anno e con altri bandi di gara affidata a oggi fino al 31/12/2022. Esiste un Comitato per la gestione del Canile Intercomunale, composto da rappresentanti dell'Unione, dal Presidente dell'Associazione che gestisce il canile e dal Servizio Veterinario dell'AUSL. Detto Comitato si riunisce periodicamente per verificare il funzionamento del canile e programmare interventi di miglioramento, nonch\u00e9 per attivare iniziative e/o campagne contro l'abbandono degli animali, in collaborazione con le scuole, cittadini, ecc. L'attivit\u00e0 del Comitato comporta una serie di attivit\u00e0 di coordinamento e segreteria per l'ufficio. \n 2) Gestione delle sanzioni e delle tariffe relative al recupero e al ricovero di animali di propriet\u00e0 presso il Canile Intercomunale. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "7an1f", "text": " 3) Gestione dei rapporti con l'AUSL-Servizio Veterinario di Mirandola per i controlli sanitari: le attivit\u00e0 specifiche riguardano i contatti con il servizio veterinario per quanto riguarda le segnalazioni pervenute ai Serv. Sociali dai Comuni del territorio, da cittadini e da associazioni.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "df52q", "text": "\n 4) L.R. 27/2000: le competenze sono quelle previste dalla nuova normativa regionale, compresa la partecipazione agli incontri tecnici presso il Comitato provinciale per i relativi adempimenti istituzionali. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "fgbfl", "text": " 5) Iniziative promozionali: rapporti con associazioni animaliste, scuole, cittadini, per la promozione di iniziative tendenti alle adozioni e prevenzione dell'abbandono. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "6m4n7", "text": " 6) Realizzazione e gestione tramite l'Associazione stessa di una infermeria per gatti per ospitare e curare gatti trovati ammalati o incidentati. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "2p9v1", "text": " 7) Avvio e verifica di tutte le procedure per la realizzazione della ristrutturazione del Canile Intercomunale di Via Bruino per la messa a norma della struttura e per migliorare il benessere animale. Il progetto di ristrutturazione si \u00e8 concluso a fine 2020. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "6pcoh", "text": " 8) rinserimento nella gestione del servizio di recupero e cattura cani del Comune di Finale Emilia in convenzione (dal 2020). ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "ebrtb", "text": " 9) gestione e controllo del regolamento del canile approvato. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "5r93n", "text": " 10) gestione per miglioramenti del contributo concesso a livello regionale al canile.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "0e94bf6c-30f0-47e0-b792-c1c9dad9a7f0", "a75cf915-8344-4bfd-af22-cf71d5f677ed" ] } } Struttura Strutture o uffici di riferimento Responsabile Marina Caffagni Assessore di riferimento Tipologia organizzazione Struttura amministrativa Persone Persone che compongono la struttura Gianluca Bergamini Sonja Marchesi Sara Pivetti Contatti Sede principale Punti di contatto dell'unità organizzativa Punto di contatto per: Coordinamento politiche ambientali Orario per il pubblico { "blocks": { "7ca65f51-d4d6-4c12-9a2d-b81d3276a196": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "5vjl2", "text": "Marted\u00ec 08:30 - 12:50", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "7f5ded50-c8f5-430a-8e0a-592286cb5e66": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "6bov3", "text": "Gioved\u00ec 08:30 - 12:50 e 15:00 - 17:30 ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "937b8eee-832a-4d5a-9930-8772c8202c0c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "8ngvo", "text": "Sabato 08:30 - 12:50 ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "7ca65f51-d4d6-4c12-9a2d-b81d3276a196", "7f5ded50-c8f5-430a-8e0a-592286cb5e66", "937b8eee-832a-4d5a-9930-8772c8202c0c" ] } } Altre sedi Contenuti collegati Documenti pubblici Contenuti correlati Correlato in evidenza Animale domestico Animale da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili Impostazioni Nome breve coordinamento-politiche-ambientali Versionamento abilitato sì Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni { "blocks": { "c1a8d69f-8ec9-4254-b46e-4b45cb1e4e30": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "c1a8d69f-8ec9-4254-b46e-4b45cb1e4e30" ] } } SEO Titolo Descrizione No Index no Canonical URL Titolo Open Graph Descrizione Open Graph Immagine Open Graph Nessuna immagine Contenuti Allegati