La Rocca Estense
Scarica qui la Brochure della Rocca Estense (PDF - 5,2 MB)di San Felice sul Panaro

Il primo documento storico del castello è datato nell'anno 927, mentre una carta del 929 firmata dal re Ugo di Provenza cita il castrum Sancti Felici. Dopo il dominio del vescovo di Modena tra il 1001 e il 1227, la città e il castello divennero possesso degli Estensi. Nel 1306 gli Estensi furono cacciati da Modena e dalle altre terre della provincia e tornò la sovranità comunale. Nel 1312 il castello di San Felice fu conquistato da Rinaldo Bonaccolsi, meglio noto come il "Duca Passerino", che venne poi sconfitto e ucciso nel 1328. Il castello passò sotto il dominio della famiglia Pico (dal 1328 al 1338, e brevemente nel 1346 con Paolo Pico).
Dopo la battaglia di San Felice del 25 novembre 1332, in cui re Carlo IV di Boemia, affiancato dai Pio di Carpi, sconfisse la Lega di Castelbaldo composta Estensi, Scaligeri e Gonzaga, nel 1340 il marchese Obizzo III d'Este fece iniziare la costruzione della Rocca estense, recinta "di salde mura già prima guastate pel sostenuto assedio". I lavori vennero conclusi dopo circa vent'anni. Il marchese Nicolò II volle che il castello di San Felice fosse continuamente munito di guardie e nel 1380 venne insediato un castellano con il grado di capitano.

Nel 1412 la rocca fu restaurata e ulteriormente fortificata su ordine del marchese Niccolò III d'Este, che incaricò dei lavori il famoso architetto militare Bartolino da Novara; gli estensi concessero alla comunità un sigillo raffigurante due aquile sulle torri, che tuttora è usato come stemma comunale. Ulteriori lavori di consolidamento vennero eseguiti nel 1421.
Il 2 gennaio 1511 la rocca ospitò papa Giulio II diretto al celebre assedio della Mirandola.
Divenuta residenza nel XVII secolo, la rocca fu trasformata in carcere nel 1800, per poi essere riconosciuta all'inizio del Novecento come monumento nazionale su iniziativa del Comune di San Felice. Unica differenza rispetto a quei tempi, è che oggi la Rocca è ricoperta di tegole. Inizialmente era scoperta.
La rocca è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 20 maggio 2012 che ha provocato il crollo delle coperture delle torri e gravi lesioni al maschio ulteriormente aggravate dal successivo sisma del 29 maggio 2012. Nel gennaio 2018 è stato presentato il progetto di restauro della rocca. Ad oggi è in corso di restauro.

La Rocca estense si sviluppa su una pianta quadrilatera, con tre torri angolari, casseri e un alto mastio nell'angolo sud-est. Il cortile interno è caratterizzato da un pozzo centrale e scale porticate che conducono alle stanze superiori e ai camminamenti. Al piano terra sono presenti le prigioni, le cui pareti sono ancora graffiate da scritte e disegni degli ex prigionieri. Nel piano superiore vi è la cosiddetta stanza di papa Giulio II, decorata da un affresco di Sant'Antonio da Padova in adorazione del Bambino e un camino settecentesco in stucco. All'interno del mastio sono presenti numerose stanze; l'ultima sala è affrescata da stemmi araldici araldici quattrocenteschi, tra cui quello estense con l'aquila bianca su sfondo blu.
All'interno della rocca erano ospitate la sala del Consiglio Comunale, la sala di cultura "Quinto Tosatti" e la biblioteca comunale. Nei locali del mastio era allestita la Mostra archeologica permanente intitolata a Giuseppe Venturini (1877-1965), con reperti dall'età del Bronzo all'età moderna. Tra i pezzi più interessanti, vi sono vasi dell'età del bronzo, ceramiche importate dalla Gallia, dall'Attica e dal Nord Africa e un frammento di sarcofago romano in marmo greco di età imperiale.

The first historical document mentioning the castle dates back to 927, while a charter signed by King Hugh of Provence in 929 refers to the castrum Sancti Felici. After being ruled by the bishop of Modena between 1001 and 1227, the town and castle became the property of the Este family. In 1306, the Este family was expelled from Modena and the other lands in the province, and municipal sovereignty was restored. In 1312, the castle of San Felice was conquered by Rinaldo Bonaccolsi, better known as the “Duca Passerino” (Duke Sparrow), who was later defeated and killed in 1328. The castle passed under the rule of the Pico family (from 1328 to 1338, and briefly in 1346 with Paolo Pico). After the battle of San Felice on November 25, 1332, in which King Charles IV of Bohemia, supported by the Pio family of Carpi, defeated the League of Castelbaldo composed of the Este, Scaligeri, and Gonzaga, in 1340, Marquis Obizzo III d'Este began construction of the Rocca Estense, enclosed by “strong walls already damaged by the sustained siege.” The work was completed after about twenty years. Marquis Nicolò II wanted the castle of San Felice to be continuously manned by guards, and in 1380 a castellan with the rank of captain was installed. In 1412, the fortress was restored and further fortified on the orders of Marquis Niccolò III d'Este, who commissioned the famous military architect Bartolino da Novara to carry out the work. The Este family granted the community a seal depicting two eagles on the towers, which is still used as the municipal coat of arms today. Further consolidation work was carried out in 1421. It became a residence in the 17th century, was transformed into a prison in 1800, and then recognized as a national monument in the early 20th century on the initiative of the Municipality of San Felice. The only difference from those times is that today the fortress is covered with tiles. Initially, it was uncovered. The fortress was severely damaged by the earthquake of May 20, 2012, which caused the collapse of the towers' roofs and serious damage to the keep, further aggravated by the subsequent earthquake of May 29, 2012. In January 2018, the restoration project for the fortress was presented. Restoration work is currently underway. The Rocca Estense has a quadrilateral layout, with three corner towers, keep buildings, and a tall keep in the southeast corner. The inner courtyard features a central well and porticoed staircases leading to the upper rooms and walkways. On the ground floor are the prisons, whose walls are still scratched with writings and drawings by former prisoners. On the upper floor is the so-called room of Pope Julius II, decorated with a fresco of St. Anthony of Padua in adoration of the Child and an 18th-century stucco fireplace. Inside the keep there are numerous rooms; the last room is frescoed with 15th-century coats of arms, including that of the Este family with a white eagle on a blue background. The fortress housed the City Council chamber, the “Quinto Tosatti” cultural hall, and the municipal library. The keep was home to a permanent archaeological exhibition dedicated to Giuseppe Venturini (1877-1965), with artifacts dating from the Bronze Age to modern times. Among the most interesting pieces are Bronze Age vases, ceramics imported from Gaul, Attica, and North Africa, and a fragment of a Roman sarcophagus in Greek marble from the Imperial period.
