dal sito web: https://www.appuntisanfeliciani.it/il-percorso-del-sacro/

Questa chiesa ubicata nella frazione di Rivara è stata solennemente riaperta al culto nel giugno 2019 dopo un lungo restauro. E’ dedicata alla Natività di Maria Vergine. I documenti ne parlano fin dal 1291. Fu ricostruita nel ‘400, successivamente ampliata e restaurata nell’800 e nel ‘900. La facciata è scandita da quattro paraste che sorreggono un timpano. Il campanile, di origine quattrocentesca, è stato modificato successivamente. L’interno è ad un’unica navata e ha tre cappelle per lato. Raccoglie un buon numero di paliotti in scagliola e di dipinti antichi. Tra questi vanno segnalati la tavola cinquecentesca sulla parete dell’abside dietro l’altare maggiore raffigurante la Natività di Maria, dipinto recentemente identificato come di mano del ferrarese Giuseppe Mazzuoli detto il Bastarolo; nella cappella della Madonna del Rosario il dipinto omonimo con la Madonna, San Domenico e i Misteri dell’artista cremonese Carlo Natali datato al 1626 e nella prima cappella a destra entrando la grande tela con l’Annunciazione del veronese Giovanni Camuzzoni degli inizi del ‘600.