Scarica la Brochure delle Ciclabili della Bassa Modenese

La bicicletta è il mezzo di trasporto più rispettoso dell’ambiente e il suo utilizzo sia nei brevi tragitti quotidiani, sia come forma di turismo lento e sostenibile, apporta benefici tanto al ciclista quanto all’ambiente circostante. Coloro che si muovono in bicicletta verso i luoghi di studio o lavoro, infatti, oltre a risparmiare sui costi di trasporto e ad abbassare la propria impronta di carbonio, si ammalano meno e sono più sereni e produttivi. I cicloturisti, in più, hanno la possibilità di scoprire l’identità e le eccellenze del territorio, lontano dalla città e dal turismo di massa, e ristabilire un contatto con la natura. Non tutti i territori sono ugualmente adatti all’utilizzo di questo mezzo ma la Bassa Modenese lo è pienamente. I suoi comuni hanno tutti aderito alla rete “ComuniCiclabili” della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), sono luoghi accoglienti e preparati che possono anche contare sulla morfologia pianeggiante del territorio e sulla vicinanza a due importanti rami ciclabili dell’EuroVelo 7 e della Ciclovia del Sole.

Con Eurovelo 7 si parte da Capo Nord e si arriva nel cuore del Mediterraneo a Malta dopo aver attraversato Norvegia, Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia. Nei territori della Bassa Modenese Erovelo 7 si immette nel tratto della Ciclovia del Sole, 60 km da fare in bicicletta a partire dall’argine di Concordia sulla Secchia per poi procedere verso San Possidonio, Mirandola, San Felice sul Panaro e Camposanto in direzione Bologna e viceversa. Il tratto della Ciclovia del Sole è realizzato per la maggior parte sul ‘rilevato’ dell’ex ferrovia Bologna-Verona, tra piccole vecchie stazioni abbandonate. A proposito di stazioni abbandonate merita di essere percorsa in bicicletta anche la Ciclabile Ex Sefta che unisce i tre comuni di Medolla, San Felice sul Panaro e Finale Emilia e che si sviluppa sempre sul tracciato dismesso della ex ferrovia che un tempo collegava la bassa alla città di Modena. Molto percorsa dai cittadini della bassa è anche la pista ciclabile Chico Mendes che collega Medolla a Mirandola.

Nella Bassa Modenese sarà quindi piacevole muoversi in bicicletta, senza fatica, per scoprire le tante aree naturali, i paesaggi rurali, i monumenti storici, gli straordinari tramonti e il buon vivere. Sarà bello prendersi una pausa, lontani dalle città, per dedicarsi tempo in mezzo alla quiete della campagna modenese, godere di una calorosa ospitalità e ottimi piatti. La Bassa ti aspetta, hai preparato la bicicletta?