Migliaia di anni fa una foresta di querce ed olmi ricopriva quella parte di Pianura Padana sulla quale oggi sorge l'Oasi Val di Sole. Fu una grande alluvione probabilmente a distruggerla e, in tempi successivi, il terreno argilloso è stato sfruttato a fini agricoli. Intorno agli anni 80 sono iniziate le escavazioni di argilla per la fabbricazione di laterizi. Le grandi buche si sono riempite d'acqua formando laghetti che hanno attirato varie specie di animali. L'Oasi Val di Sole si trova nel Comune di Concordia sulla Secchia (in provincia di Modena) a pochi Km dal confine mantovano ed occupa un'area molto estesa tra due importanti corsi d'acqua; Po e Secchia, punti di riferimento per la migrazione degli uccelli. L'Oasi Val di Sole si presenta oggi come un sistema di piccoli laghi a profondità variabile. Dal punto di vista geologico, la forte componente argillosa del terreno ha limitato la crescita di poche specie di alberi ed arbusti (Olmo campestre, Salice bianco, Biancospino ecc.), favorendo, al contrario, lo svilupparsi di una fitta vegetazione erbacea di idrofite che creano barriere di protezione per l'avifauna presente. L'Oasi Val di Sole, infatti, rappresenta oggi un'area di sosta e di nidificazione per varie specie di uccelli stanziali e di passo. Sono oltre 200 le specie che frequentano l'Oasi, alcune anche piuttosto rare come la Moretta tabaccata, simbolo della Val di Sole, un'anatra tuffatrice timida e riservata che si rifugia tra la fitta vegetazione ed è a rischio di estinzione. Oggi l'Oasi Val di Sole è diventata un'importante area protetta, frutto di un ripristino ambientale ben riuscito, dove si può osservare l'incantato mondo della natura di un tempo. Una torretta di osservazione, sempre accessibile, permette di ammirare una tra le più grandi garzaie della Bassa Modenese.

Thousands of years ago, a forest of oak and elm trees covered the part of the Po Valley where the Val di Sole Oasis stands today. It was probably destroyed by a great flood and, in later times, the clay soil was exploited for agricultural purposes. Around the 1980s, clay excavation began for the manufacture of bricks. The large holes filled with water, forming small lakes that attracted various species of animals. The Val di Sole Oasis is located in the municipality of Concordia sulla Secchia (in the province of Modena), a few kilometers from the border with Mantua, and occupies a large area between two important waterways, the Po and Secchia rivers, which are landmarks for bird migration. Today, the Val di Sole Oasis is a system of small lakes of varying depths. From a geological point of view, the high clay content of the soil has limited the growth of a few species of trees and shrubs (field elm, white willow, hawthorn, etc.), favoring, on the contrary, the development of dense herbaceous vegetation of hydrophytes that create protective barriers for the birdlife present. The Val di Sole Oasis is now a resting and nesting area for various species of resident and migratory birds. Over 200 species frequent the Oasis, some of which are quite rare, such as the Tufted Duck, symbol of the Val di Sole, a shy and reserved diving duck that takes refuge among the dense vegetation and is at risk extinction. Today, the Val di Sole Oasis has become an important protected area, the result of a successful environmental restoration project, where visitors can observe the enchanted world of nature as it once was. An observation tower, which is always accessible, allows visitors to admire one of the largest heronries in the lower Modena area.