La scuola di Cavezzo centro
Prima campanella: a.s. 1915
Nel 1910 fu affidato all’architetto Giacomo Masi il progetto per la costruzione della Scuola Elementare del capoluogo. L’erezione dell’edificio comportò due anni di lavoro (1913-14), cosicché l’inaugurazione dello stesso ebbe luogo nel 1915-16 con grande partecipazione delle autorità del paese e della zona. La struttura venne concepita da Masi secondo criteri di comodità e funzionalità, e conforme alle norme igieniche, senza per questo trascurare forma ed eleganza: i “laterizi a faccia a vista e la cornice di coronamento con fregi e mensolotti" evidenziano tale cura per l’estetica.
Nella sua superficie di 765,27 mq – il terreno annesso è di 2734,73 mq – la Scuola Elementare del capoluogo si sviluppa su due piani, oltre ai sottostanti sotterranei rialzati. Dei quattro accessi, i due riservati agli alunni erano rigorosamente destinati uno ai maschi, l’altro alle femmine. Gli eventi sismici di Maggio 2012 resero inagibile la scuola e obbligarono il Comune alla costruzione di nuove scuole, appena fuori dal centro. La Scuola elementare di Cavezzo centro a seguito del suo restauro, oggi è la sede del Municipio.
Bibliografia:
Per una storia di Cavezzo, Fondazione Culturale "Gino Malavasi", 2002.
Scuole di Cavezzo, seconda edizioni, a cura di Memi Campana, Lucio Prandini e Alberto Zini, 2020.
La foto sono del Circolo Fotografico Cavezzese