Salta al contenuto

Per morosità incolpevole si intende ”la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare”.

A chi si rivolge

Chi può presentare

Possono richiedere il contributo di cui al presente bando coloro che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • reddito I.S.E. non superiore ad euro 35.000,00 o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore ad euro 26.000,00;
  • intimazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida;
  • cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all'U.E., possesso di regolare titolo di soggiorno o ricevuta di richiesta di rinnovo;
  • titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9);
  • residenza nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;
  • nessun componente il nucleo familiare deve essere titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di Modena di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare;
  • perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare dovuta ad una delle seguenti cause:
  • perdita del lavoro per licenziamento;
  • accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro;
  • cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
  • mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
  • cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
  • malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;
  • altre situazioni valutabili dal Servizio Sociale previa presentazione di documentazione attestante la riduzione della capacità reddituale.

Art. 3 – Ampliamento dei beneficiari per l’anno 2021 per calo reddito da Covid-19

Al fine di rendere piu' agevole l'utilizzo delle risorse, come previsto dall’art. 1 c.2 del D.M.23/06/2020, la platea dei beneficiari e' ampliata anche ai soggetti che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell'emergenza Covid-19:

  • - una perdita del proprio reddito ai fini IRPEF superiore al 30% nel periodo marzo-maggio 2020 rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente;
  • -di non disporre di sufficiente liquidita' per far fronte al pagamento del canone di locazione e/o agli oneri accessori;
  • - di essere titolare di un contratto di locazione di unita' immobiliare registrato anche se tardivamente;
  • - risiedere nell'alloggio oggetto del contratto di affitto da almeno un anno (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie A1, A8 e A9)

Accedere al servizio

Procedure collegate all'esito

Le domande e i documenti allegati, sono soggette a controllo ai sensi degli artt. 77 del DPR 445/2000 secondo criteri di imparzialità e trasparenza.

Tutte le domande pervenute nel periodo di apertura del bando verranno sottoposte a controlli formali per verificare la correttezza dell’istanza.

Le dichiarazioni ISEE allegate alle domande ammesse a contributo saranno sottoposte a controlli specifici al fine di verificare quanto dichiarato

Cosa serve

La domanda per la partecipazione al presente bando deve essere presentata nel periodo 01/07/2021 - 31.12.2021 e deve essere compilata unicamente sull’apposito modulo.

Non saranno ammesse domande presentate o pervenute successivamente al termine di scadenza del bando.

Scarica la Domanda per Mirandola

Scarica la Domanda per San Felice

Costi e vincoli

Vincoli

Il richiedente dovrà essere in possesso di apposita Dichiarazione Sostitutiva Unica (I.S.E./I.S.E.E.) ai sensi del D.P.C.M. 159/2013.

Tempi e scadenze

La domanda per la partecipazione al presente bando deve essere presentata entro il 31.12.2021

Allegati

Modulistica

Questa pagina ti è stata utile?