Salta al contenuto

L’assegno al nucleo familiare con tre figli minori è una prestazione che viene concessa dal Comune di residenza ed erogata dall’Inps alle famiglie con tre o più figli minori, che non superano un determinato reddito calcolato in base all’Ise (Indicatore della Situazione Economica).
Il beneficio viene concesso quando i minori sono figli del richiedente o del coniuge o in caso di affidamento preadottivo.

Per l'anno 2021: il beneficio se spettante nella misura intera è pari a € 145,14 mensili per 13 mensilità, per famiglie con ISEE fino a € 8.788,99.

A chi si rivolge

Chi può presentare

Possono presentare domanda i genitori aventi un nucleo familiare composto da almeno un genitore e tre minori di anni 18 (o in assenza il diverso richiedente avente diritto):
• cittadine italiane;
• cittadine comunitarie;
Cittadini di Paesi terzi protetti da norme europee in materia sociale:
• Cittadino rifugiato politico, i suoi familiari e superstiti
• Cittadino apolide, i suoi familiari e superstiti
• Cittadini titolari della protezione sussidiaria
• Cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti
• Cittadino familiare del cittadino dell’Unione
• Cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che sia       titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
• Cittadino titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
• Cittadini / lavoratori del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e loro familiari
• Cittadino titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari,     ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal dlgs. 40/2014

I richiedenti devono essere in possesso di attestazione dell'indicatore della situazione economica ISEE per l'anno 2021 non superiore a € 8.788,99 calcolato ai sensi del D.P.C.M. 159/2013. L'ISEE deve riportare tutti i componenti del nucleo come da stato anagrafico, fatto salvo quanto quanto stabilito dall'art.3 del D.P.C.M. Si precisa che nel caso di famiglie con genitori non coniugati e non conviventi, deve essere presentato l'ISEE minori così come indicato nell'art. 7 del D.P.C.M.




Cosa serve

Per presentare la domanda devono essere allegati obbligatoriamente i seguenti documenti:

  • copia del documento di identità del richiedente
  • ricevuta della richiesta di rilascio del titolo di soggiorno
    oppure copia del titolo di soggiorno in corso di validità
    oppure ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno e copia del precedente permesso
  • fotocopia cartacea del codice Iban
  • ISEE minori in corso di validità, congruente allo stato di famiglia anagrafico, privo di omissioni e/o difformità, o copia della DSU

Tempi e scadenze

Scadenza per la presentazione delle domande: 31 gennaio 2022

Contatti

Sociale Territoriale

Gestione dello sportello sociale e dell'attività del servizio sociale professionale per la valutazione dei casi

Questa pagina ti è stata utile?