La collaborazione tra l’Unione dei Comuni e le guardie GEV e GEL della provincia di Modena si fa sempre più stretta grazie alle nuove convenzioni valide per il triennio 2020-2022 e approvate con deliberazione di consiglio dell’Unione n.102 del 27/11/2019.

La volontà di proseguire questo percorso comune è dettata dall’apporto proficuo e fondamentale di volontari qualificati e ben motivati, a servizio della comunità modenese. Compito dei corpi di guardia è sorvegliare i parchi pubblici, le aree naturalizzate e soggette a tutela ambientale, vigilare sulla raccolta differenziata scoraggiando l’abbandono di rifiuti pericolosi e inquinanti, collaborare con le Polizie municipali e procedere con accertamenti nel caso di illeciti ambientali.

La preziosa collaborazione dei corpi di guardia con il Servizio Politiche Ambientali dell’Unione riguarda anche i servizi di prevenzione di zanzare, topi, ratti, colombi e il controllo della specie nutria.  

Da quest’anno le guardie hanno a disposizione un nuovo Piano delle Attività che contiene il programma di durata triennale (stessa durata delle attuali convenzioni in essere tra GEV, GEL e UCMAN) elaborato dal Servizio Politiche Ambientali dell’UCMAN, in collaborazione con le stesse Guardie GEL e GEV, e sintetizza gli interventi richiesti da ogni Comune dell’Unione in merito alla vigilanza ambientale, definendo le attività, il periodo, il numero dei volontari necessari, le modalità di segnalazione, di verbalizzazione e delle eventuali sanzioni, la periodicità degli incontri di verifica da parte dei corpi GEL e GEV e la formazione.

Cambiare gli stili di vita per custodire l'ambiente e quindi anche noi stessi e le generazioni future, è un impegno che deve riguardare tutti!

Questa pagina ti è stata utile?