Il piano di contrasto alla diffusione degli insetti ematofagi è gestito dal Servizio Politiche Ambientali dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord, in sinergia con:
- Regione Emilia Romagna
- AUSL di Modena

Con determina n°196 del 18/05/2023 l'Unione Comuni Modenesi Area Nord ha aggiudicato alla ditta Biblion srl l'appalto inerente i servizi di prevenzione e controllo degli insetti ematofagi (zanzare). L'appalto avrà durata sino al 31/12/2024.
Il servizio di prevenzione e controllo delle zanzare prevede da parte della ditta Biblion:

1. il trattamento con larvicida delle caditoie pubbliche, incluse le caditoie presenti all'interno dei cimiteri, degli asili nido comunali e delle scuole: sono previsiti cicli di trattamenti larvicidi mensili che dovranno concludersi ad ottobre. Il prodotto larvicida utilizzato contiene come principio attivo il Diflubenzuron. Nella provincia di Modena viene ancora consentito il suo utilizzo in quanto non sono stati riscontrati casi di zanzare resistenti a tale principio attivo, come invece è avvenuto in altre provincie. Per conoscere maggiori dettagli sullo sviluppo di resistenza al Diflubenzuron clicca qui.
2. in caso di apposita comunicazione da parte della Regione di circolazione del virus West Nile nella provincia di Modena, l'esecuzione di trattamenti adulticidi nelle aree in cui si svolgono manifestazioni pubbliche, sulla base delle linee guida fornite dalla Regione stessa. Le linee guida specificano le caratterisitche che devono avere la manifestazione e le aree soggete o meno ai trattamenti.
3. trattamenti adulticidi e larvicidi previsti in caso di emergenze sanitarie, comunicate da AUSL ai Comuni interessati,  per casi sospetti del virus Dengue, Chikungunya e Zika (trattamenti da effettuarsi anche presso aree ed abitazioni private) e manifestate dai comuni di UCMAN ed opportune valutazioni da parte del Servizio Politiche Ambientali.
4. effettuazione di trattamenti larvicidi aggiuntivi a quelli indicati al punto n°1, sulla base di specifica richiesta ed opportune valutazioni da parte del Servizio Politiche Ambientali, a seguito di segnalazioni ricevute.

La ditta Biblion ha messo a disposizione del Servizio Politiche Ambientali appositi programmi informatici che permettono di verificare lo stato di progressione e di fatto dell'operato della ditta inerente i servizi di deratizzazione e di prevenzione delle zanzare.

Controlli di qualità

Il Servizio Politiche Ambientali incarica ditta terza che effettua il controllo di qualità sull'efficacia dei trattamenti anti-larvali eseguiti da Biblion di cui al punto n°1. I controlli di qualità vengono svolti su tutti gli otto comuni di UCMAN, in aree campione, a partire dal 7 - 14° giorno compresi in cui è stato trattato il tombino. Per ogni gruppo di tombini controllati la percentuale ammessa di infestazione da larve di zanzare non deve essere superiore al 5%.

Attenzione ai cimiteri:
Al fine di prevenire sviluppi di focolai larvali nei cimiteri, oltre all'operato della ditta Biblion, il cui compito è trattare anche le caditoie interne, è necessaria la collaborazione del cittadino. Quest'ultimo dovrà utilizzare la sabbia (messa a disposizione dei Comuni che gestiscono i cimiteri) da mettere nei sottovasi delle coppe portafiori in modo da evitare ristagni di acqua.

I singoli comuni dovranno, oltre alla messa a disposizone della sabbia suddetta, curare periodicamente il verde interno e circostante e porre in essere quelle azioni che eliminino situazioni che favoriscono ristagni di acqua, come importanti depressioni nel terreno e depositi di materiali che creano le condizioni per ristagni di acqua piovana.

Per informazioni scrivere una mail a:
Servizio Politiche Ambientali
Unione Comuni Modenesi Area Nord
politicheambientali@unioneareanord.mo.it

Questa pagina ti è stata utile?