Interventi larvicidi: una lotta che deve essere fatta da tutti

Continuano anche nell'anno 2021 i trattamenti larvicidi nelle caditoie stradali e nelle aree pubbliche dei nove Comuni dell’Unione tramite il servizio affidato in appalto alla Ditta Cooplar Società Cooperativa, che proseguiranno fino a settembre/ottobre. L’efficacia dei trattamenti è assicurata da controlli di qualità tramite la verifica diretta dell’effettiva assenza delle larve di zanzara nei tombini.
Potenziali pericoli per la salute provengono dalla diffusione della Zanzara tigre e sono malattie di origine tropicale: Dengue, Zika e Chikungunya, oltre che dal virus West Nile che infetta la Zanzara comune.
I Comuni dell’Area Nord Modenese a tal proposito hanno predisposto un servizio sempre attivo per fare fronte ai casi di persone colpite da questi virus tropicali.
In caso sospetto di una delle malattie trasmesse dalla Zanzara tigre si attivano subito gli interventi larvicidi e adulticidi nelle aree pubbliche, se il caso sospetto viene confermato, gli interventi adulticidi proseguono per altri due giorni sia su aree pubbliche che nei cortili privati, e presso ogni abitazione verrà affisso un volantino con l’elenco dei suggerimenti di prevenzione da attuare.
Purtroppo non esistono vaccini per queste malattie, e la prevenzione consiste nel ridurre l’esposizione alle punture di zanzare, quindi evitare il deposito di acqua stagnante (sottovasi, secchi), falciare l’erba, tenere in ordine il cortile, eliminare tutti i contenitori, disinfestare periodicamente (ogni 3/4 settimane) i tombini, i pozzetti o le cisterne con i prodotti anti-larvali acquistabili nei negozi specializzati. Per proteggersi: usare repellenti e indossare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto.
L’UCMAN tratta soltanto i tombini presenti nelle aree pubbliche (che rappresentano circa il 40% dei tombini totali), mentre è compito della popolazione utilizzare larvicidi acquistabili presso Farmacie e negozi di giardinaggio, per trattare le raccolte d’acqua di piccole dimensioni ed i tombini di proprietà. Soltanto con la collaborazione di tutti si possono raggiungere risultati soddisfacenti per la buona salute di tutta la comunità dell’Area Nord Modenese.