I colombi: perché sono un problema?
I colombi sono uccelli ben integrati nell’ambiente urbano perché li troviamo sui monumenti, ovunque, anche sui marciapiedi. Ci vivono accanto, e sono quasi simbiotici.
I piccioni ricercano un rifugio sicuro e un’adeguata disponibilità di cibo, pertanto i confort offerti dall’ambiente cittadino, favoriscono lo sviluppo della popolazione, che nell’ecosistema urbano non trova equivalenti contrasti. L’elevata presenza di colombi provoca significativi costi di pulizia di strade, piazze ed edifici pubblici, il restauro dei monumenti, danni all’agricoltura, alle aziende alimentari e zoonosi.
Il Servizio Politiche Ambientali dell’UCMAN anche per gli anni 2020 e 2021 predispone azioni volte a contenere il numero di colombi che nel contesto territoriale specifico dei 9 Comuni lesionati dal sisma 2012 trovano molti siti in cui sostare. Il Piano ha quindi l’obiettivo di limitare la crescita del numero della popolazione di colombi attraverso azioni che qui di seguito vengono presentate.