Le scuole del territorio che aderiscono al progetto "A scuola in natura" stanno lavorando per una scuola aperta agli spazi esteri e alla conoscenza del mondo, perchè fare educazione all'aria aperta comporta dei rischi ma ha in sè infinite opportunità. Il "fuori" apre ad un'entusiasmante scoperta dell'ambiente e alla costruzione di una nuova coscienza ecologica, consente numerosi benefici fisici e psichici per i bambini, stimola la creatività e la curiosità ed è in grado dunque di facilitare gli apprendimenti.

Per lavorare ad una scuola sempre più aperta al mondo anche noi adulti dobbiamo essere pronti ad affrontare nuove sfide, chiedendoci quali siano i rischi, quali i pericoli e quali le responsabilità implicate nell'educazione all'aria aperta. Dobbiamo però anche essere pronti ad accorgerci delle opportunità che lo spazio esterno offre alla didattica. Il giardino scolastico, se lo si osserva con gli occhi giusti, è una vera e propria aula che ci consente di interagire con la realtà delle cose.

Nel mese di febbraio 2021 sono stati organizzati due appuntamenti in videoconferenza per confrontarsi su queste importanti tematiche.

Incontro dedicato alla Scuola dell'Infanzia

Lunedì 15 febbraio 2021 alle ore 17:00 si è svolto un incontro dedicato alle insegnanti della Scuola dell'Infanzia insieme a Roberto Farnè, professore ordinario nel Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna, con cui affronteremo il tema della sicurezza, del rischio e dell’opportunità nell’educazione all’aria aperta. Roberto Farnè è direttore del Master in Outdoor Education presso l’Università di Bologna, svolge da circa 10 anni attività di aggiornamento e formazione sui temi dell’outdoor education nei confronti di insegnanti ed educatori, per Istituti comprensivi, Comuni, enti gestori di servizi educativi; è curatore del volume "Outdoor education. L'educazione si-cura all'aperto" insieme a Francesca Agostini.

Incontro dedicato alla Scuola Primaria

Mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 17:00 si è svolto invece un incontro dedicato alle insegnanti della Scuola Primaria insieme a Irene Salvaterra, educatrice ambientale di Fondazione Villa Ghigi, che da due anni ci supporta in questo percorso. ConIrene Salvaterra abbiamo voluto valutare le opportunità e le risorse dell'educazione all'aria aperta nella Scuola Primaria. Irene è autrice, insieme a Michela Schenetti e Benedetta Rossini del libro "La scuola nel bosco".

In occasione dei due incontri di formazione è stato presentato il contributo di Roberta Di Natale, Francesca Negrelli e Ketti Bellotto, pubblicato nel libro "Dal rischio all'opportunità. Esperienze di outdoor education nei servizi per l'infanzia e nella scuola primaria".

Questa pagina ti è stata utile?