Salta al contenuto
A scuola con Cartesio

Si tratta di un percorso educativo ideato dal CEAS tutti per la TERRA e Koinè Teatro Sostenibile.

Si avvale della forza comunicativa del teatro, per portare direttamente a scuola una modalità didattica coinvolgente e gioiosa sui temi di rifiuti, riciclo e Agenda 2030. In scena c'è un unico protagonista: Cartesio, che trascina e convince i piccoli spettatori al rispetto della Terra. Il progetto si svolge con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e di Aimag.

E' attivo da più di 10 anni ed affronta nelle scuole le seguenti tematiche:

W la raccolta differenziata

Cartesio contribuiesce a migliorare la qualità della raccolta differenziata nelle scuole. Ogni classe ha in dotazione i contenitori per raccogliere separatamente carta, plastica e organico. In alcune classi il contenitore della raccolta indifferenziata non è più presente: si differenzia tutto! Il personale ATA a fine giornata contribuisce a mantenere separati i rifiuti e a conferirli negli appositi contenitori.

A scuola con i tappi di sughero

In ogni scuola, grazie a Cartesio, è attiva la raccolta dei tappi di sughero. I bambini li raccolgono a casa e li portano direttamente a scuola. Ogni due mesi un volontario di AUSER Cavezzo provvede a ritirare tutti i tappi che saranno stoccati presso il Mercatino del Riuso di Cavezzo in attesa di partire per Verona ed essere avviati al loro riciclo.

Raccolta scuola dell'olio esausto

Nel cortile esterno delle scuole Primarie convenzionate con il CEAS è presente un contenitore per raccogliere l'olio esausto. Le famiglie possono così conferire lì comodamente questo rifiuto. Nel video Cartesio è a scuola e spiega ai bambini dove buttare l'olio esausto. Quando i bambini tornano a casa, diventano a loro volta maestri di riciclo: raccontano ai genitori ciò che hanno imparato ...e così imparano anche mamma e papà.

Per raccogliere l'olio esausto si può richiedere al CEAS Tutti per la TERRA l'apposito imbuto.

Contrasto allo spreco

A merenda diamo un cibo sano ai bambini. Via il cibo industriale dallo zaino. Usiamo invece il portamerenda di Cartesio per portare a scuola solo e sempre frutta fresca di stagione o altro cibo non confezionato. Il portamerenda è regalato alle scuole grazie al contributo di Aimag. Cartesio insegna così a non sprecare: si possono fare spuntini squisiti con merende salvamondo.

Plastic free

Mobilità sostenibile

Quando si parla di rifiuti occorre riflettere anche su quelli che le nostre automobili rilasciano ogni giorno nell'aria. Cartesio vuole sconfiggere il terribile Mago Smoggone e per riuscirci ha bisogno di convincere i bambini che se ci spostamo meglio nel mondo, usando di più i piedi e la bicicletta possiamo rendere l'aria più pulita.

Clicca qui per conoscere Mago Smoggone

L'albero Gentile

Cartesio racconta ai suoi amici ricicloni l'importanza che hanno gli alberi e i doni che offrono ogni giorno: la bellezza, i colori, le foglie, i frutti, l'ombra, la pace, la gioia, l'ossigeno. Gli alberi sono gentili e meritano di essere abbracciati e festeggiati ogni giorno. Non state in casa, anche quando fa freddo: uscite in giardino e giocate con gli alberi. Sono loro i più grandi amici che abbiamo. Possiamo anche dare un nome al nostro albero preferito: quello di Cartesio si chiama Gentile. E il tuo? Come si chiama?


A chi si rivolge

Il progetto didattico A scuola con Cartesio si rivolge a quattro Scuole Primarie dei comuni convenzionati con il CEAS:

Scuola Primaria di Cavezzo

Scuola Primaria di San Prospero

Scuola Primaria di San Possidonio

Scuola Primaria di Concordia

Accedere al servizio

Come si fa

Possono aderire gratuitamente al progetto le sole scuole che rientrano tra i comuni convenzionati con il CEAS.

Ogni anno il CEAS pubblica sul proprio sito le proposte educative che potranno così essere richieste dalle scuole se interessate.

Allegati

Ultimo aggiornamento

02-12-2022 08:12

Questa pagina ti è stata utile?