Salta al contenuto
La raccolta dei tappi di sughero

Il CEAS Tutti per la TERRA ha creato una rete territoriale di punti di raccolta dei tappi di sughero. E' davvero uno spreco gettare nell'indifferenziato questo materiale così prezioso. Meglio riciclarlo. Si tratta di un piccolo impegno che tutti possono portare avanti nella quotidinaità.

Quando è nato il progetto?

Il proggetto è iniziato nel 2015 presso nove Scuole Primarie dell'Area Nord attraverso spettacoli teatrali, a cura di Cartesio di Koinè Teatro Sostenibile, che ha invitato bambini e famiglie ad iniziare la raccolta dei tappi di sughero. Da allora il progetto non si è più fermato.

Dalle scuole il progetto si è diffuso presso bar/ristoranti/cantine dell'Area Nord.

Auser Cavezzo provvede a ritirare i tappi di sughero presso tutti i punti di raccolta per poi stoccarli presso il Mercatino del Riuso di Cavezzo. I cittadini che siano interessati a portare i propri tappi dovranno consegnarli direttamente in questo centro, in Via Concordia, Cavezzo (MO). Si consiglia di verificare gli orari di apertura del centro, telefonando ad AUSER Cavezzo.

https://www.comune.cavezzo.mo.it/auser-cavezzo/

L'associazione Le.Viss di Verona a sua volta provvede ad avviarli al riciclo, ottenendone un piccolo contributo per progetti contro la Leucemia.

Qui le foto di alcune consegne effettuate a Le.Viss:

Ulteriori informazioni

Il progetto è iniziato nel 2015 in collaborazione con il Comune di Calangianus (OT) dove è presente una economia basata sulla lavorazione Made in Italy dei tappi di sughero.

Il sughero proviene dalle sugherete presenti nel territorio sardo.

Una delegazione di alunni, insegnanti e sindaci dell'Area Nord si è recata in visita a Calangianus per vedere dal vivo la lavorazione dei tappi di sughero:


Ultimo aggiornamento

30-08-2022 17:08

Questa pagina ti è stata utile?