La Bassa Modenese è stata rappresentata da Monica Morselli, in un ritratto unico e assolutamente originale, dove vengono messe in luce le peculiarità che fortemente ne caratterizzano il territorio:

- l'estensione dei 9 Comuni che la compongono

- l'intrecciarsi di itinerari ciclabili di diversa lunghezza

- l'attraversamento della ferrovia che in futuro sarà accompagnata dalla ciclabile Bologna - Verona e dai tracciati del Bike tour Verona - Firenze

- i fiumi Secchia e Panaro oltre alle varie aree naturali e seminaturali presenti

- l'importante ciclovia Eurovelo 7

- la ricchezza di prodotti tipici

- la possibilità di arrivare in bicicletta da Modena, Mantova o Ferrara....

D'altronde, se si osservano i 9 Comuni con un occhio particolare ci appaiono come li vogliamo vedere: bagnati da due fiumi all'interno di un triangolo fertile, rigoglioso e ricco di prodotti alimentari di qualità e nel contempo di biodiversità. In questa pianura il paesaggio è costituito dal susseguirsi di porzioni colorate di campi di grano, di sorgo, piccoli agglomerati di case sparse e anche dalle valli acquitrinose, con chiari d'acqua e contrasti di colore.

L'UCMAN ha talmente condiviso l'acquerello realizzato con estrema cura da Monica Morselli da volerlo utilizzare come manifesto di promozione del territorio della Bassa Modenese, realizzando una cartolina che sarà distribuita tra le Aziende, i Comuni, gli Enti e le Associazioni che vogliono con noi portare avanti questo progetto di promozione cicloturistica del territorio. La cartolina riporta il sito dell'Unione in cui vengono riassunte le principali informazioni per una vista alla scoperta della Bassa Modenese.

Ringraziamo Monica Morselli, che con la sua tecnica pittorica ha rappresentato luoghi terragni in uno spazio onirico surreale, arricchendolo e contemporaneamente sintetizzandolo nei suoi punti fondamentali.  

Questa pagina ti è stata utile?