Conoscere la Bassa Modenese in bicicletta
Biciclettata per tutte le età. Difficoltà: bassa (massimo 40 km). Percorso adatto ai cicloturisti provenienti da Bologna.

Gli escursionisti possono prendere il treno regionale di Trenitalia (con apposito pittogramma per il trasporto della bicicletta) dalla stazione Bologna Centrale ed arrivare alla stazione ferroviaria di Camposanto (lungo la tratta ferroviaria Bologna-Verona).
A nord-ovest dalla stazione di Camposanto è presente il Bosco della Saliceta (distanza 5 km), costituito da lembi dell’antico Bosco scomparso negli anni ’50 ed oggi area di riequilibrio ecologico, istituita dalla Provincia di Modena per la valorizzazione dei sistemi naturali e della loro biodiversità.
Il territorio offre anche interessanti opportunità enogastronomiche: nelle vicinanze del Bosco sono presenti l’Azienda agricola Casumaro Maurizio per la vendita di formaggi freschi e stagionati, e l’Azienda agricola Rossi Marco per la vendita di carni (il salame di San Felice) nello spaccio aziendale.
Dopo la visita del Bosco si ritorna a Camposanto, per poi percorrere il tratto arginale del Panaro fino a Finale Emilia (distanza 15 km), il Comune più orientale della Provincia. Nella cittadina è possibile visitare il cimitero ebraico, uno dei più antichi e suggestivi dell’Emilia Romagna.
Ripresa la bicicletta si percorre il tragitto “Finale Emilia–San Felice sul Panaro” (distanza 11 km) lungo la ciclopedonale che sfrutta la storica ferrovia dismessa “Modena–Finale Emilia”.
Da San Felice sul Panaro allungando il tracciato verso nord, si può visitare il Percorso maceri per la lavorazione della canapa oppure il Giardino botanico “La Pica”.
La biciclettata si conclude a San Felice sul Panaro presso la stazione ferroviaria sull’asse Bologna-Verona per il rientro a Bologna.