La FIAB e il Circuito Città d'Arte della Pianura Padana hanno elaborato il progetto "Biciclette a fiumi" a cui l'Unione dei Comuni ha aderito. Si tratta di una rete di percorsi ciclabili nelle zone colpite dal sisma che collega i territori emiliani alle grandi reti cicloturistiche nazionali e internazionali come la famosa Eurovelo 7, con lo scopo di attirare turisti da tutta Europa e contribuire all'arricchimento economico della Bassa Modenese. Inoltre i collegamenti ciclabili favoriscono gli spostamenti degli emiliani abituati ad usare la bicicletta, tra le varie località inserite nel progetto. 

L'impegno dell'Unione dei Comuni nella promozione del proprio territorio si è messo in  evidenza in particolare con la partecipazione dell'UCMAN all'Expo di Milano, curando la partecipazione di validi collaboratori come DO RE MI Banda e Rulli Frulli della Fondazione Scuola di Musica Andreoli che hanno realizzato due animatissimi concerti, Koinè Teatro Sostenibile, con la quale è stata progettata e realizzata la Degustazione teatralizzata e audio-guidata “Un territorio da scoprire”, FIAB, APT, Circuito Città d’Arte della Pianura Padana, che hanno svolto una conferenza per illustrare le prospettive del turismo lento del tratto “Verona-Firenze” di Eurovelo 7 e della Bassa Modenese, e nove aziende agro-alimentari dell’Unione, per promuovere e far conoscere i prodotti tipici (Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico Tradizionale, Mela Campanina, Pera Abate, Salame di San Felice e Maccheroni al Pettine delle Valli mirandolesi).

In che modo i turisti attraversano la Bassa Modenese? Cos'è la Verona Firenze?

L'Unione intende promuovere l'itinerario cicloturistico "Verona-Firenze" compreso nel percorso Eurovelo 7.

Scarica le informazioni del Grand Tour in bike nella Bassa Modenese

Il Tour parte da Verona e raggiunge il tracciato Eurovelo 7 sul lago di Garda fino a Firenze. Da Peschiera, lungo il fiume Mincio, si arriva a Mantova, la città dei Gonzaga famosa per le opere di Andrea Mantegna e di Giulio Romano. Si esce dalla città verso sud e si attraversa il Po a Governolo per arrivare a San Benedetto Po. Si raggiunge l’argine ciclabile del fiume Secchia percorrendolo fino a Modena, che la torre Ghirlandina preannuncia da lontano. Si prosegue sulla ciclabile della ex ferrovia fino a Vignola e si costeggia su green-way il fiume Panaro, attraversandolo nei pressi di Bocca dei Ravari, si scende Vergato nella valle del Reno.  Risalita la valle del Limentra fino alla diga di Suviana (25 Km), si entra in territorio toscano. Dopo lo spartiacque al passo di Aquiputoli una facile discesa ci porta in vista dell’abitato di Pistoia. Si attraversa una campagna densa di vivai per raggiungere Prato dove si imbocca la ciclabile del fiume Bisenzio collegato al percorso sul fiume Arno che porta alle Cascine ed al centro di Firenze. I ciclisti meno allenati, che non se la sentono di affrontare l’Appennino, a Modena possono abbandondare il tracciato Eurovelo 7 e raggiungere Bologna, la famosa città universitaria. Da qui possono arrivare in treno a Pistoia in terra toscana e da qui, in bicicletta possono ricollegarsi al tracciato di Eurovelo 7, attraversare Prato e scendere a Firenze.

Questo itinerario favorisce l'avvicinamento al turismo sostenibile creando interesse sul territorio dell'area nord con l'ospitalità ed eventi culturali. Il turismo lento porta benefici economici, attingendo a negozi, ristoranti e alberghi dei piccoli paesi della Bassa e sostiene il trasporto pubblico a scapito di quello privato. 

Per leggere la locandina che abbiamo diffuso nelle Scuole, clicca qui.

Per un approfondimento sulla diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico e sul turismo in bicicletta come strumento di sviluppo del territorio visita il sito FIAB.

Questa pagina ti è stata utile?