Oasi San Matteo
A Medolla, in via Rubadello, è presente l’Oasi S. Matteo dedicata alla flora e fauna del nostro territorio.

Il Comune insieme all’associazione “Le Cicogne” ed al contributo del CSV (Centro di servizio per il volontariato) di Modena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, ha cercato, di dar vita ad un’area stimolante che valorizzi gli aspetti tipici della nostra zona, creando percorsi natura, punti di osservazione della fauna presente ed un’aula didattica utilizzabile dalle scolaresche, allo scopo di trasmettere alle future generazioni una conoscenza, la più scientifica possibile dei temi ambientali e faunistici.
All’interno dell’Oasi, sono presenti diversi progetti:
Progetto Baco da Seta
E' presente un’area dedicata a questo piccolo insetto di origine Asiatica, all’interno del quale è possibile osservarli, mentre si cibano del Gelso, anch’essa pianta tipica Asiatica, e della produzione del baco, che nell’industria, attraverso vari step, porta alla formazione dei famosissimi capi pregiati, appunto di seta.
Progetto Cicogna
Nato il 24 Ottobre 2002, si occupa della reintroduzione e dell’osservazione di questo maestoso uccello, inizialmente sono state introdotte in cattività tre coppie di Cicogna bianca, negli anni successivi, attraverso diverse nascite, la colonia è cresciuta. Questo progetto, ha anche lo scopo di far conoscere la Cicogna bianca, specie di alto valore protezionistico ai cittadini e a tutti coloro che ne sono interessati.
Progetto farfalle
Lo scopo di questo progetto, è quello di inserire in queste aree, sentieri con piante ospiti dei bruchi e piante con il nettare più appetitoso per le farfalle adulte, così da incoraggiare le femmine a deporre le uova lungo questi percorsi. Una casa per le farfalle, rende possibile osservarle in tutta la loro bellezza in un contesto del tutto naturale, con l’aiuto di cartelli, che accompagneranno il visitatore al riconoscimento delle singole specie e dare informazioni sul loro comportamento. Le specie che è possibile osservare sono: Macaone, Coliade Sulfurea, Podalirio, Icaro, Occhio di pavone, Atalanta, Licena, Zigena. Il progetto farfalle è un’area d’interesse comune, sia per i cittadini, ma anche per le scolaresche, un percorso utile per far capire fin dalla tenera età l’importanza della salvaguardia della natura
Progetto pet-therapy ed ortoterapia
Nel 2003 è nato il progetto pet-therapy, un progetto molto particolare, in quanto alcuni animali, grazie alla loro indole collaborativa e docile, sono in grado di creare un’affinità con persone affette da disabilità, anziani, studenti, bambini della scuola primaria aiutandoli così a migliorare il loro stato di benessere, sia dal punto di vista psicologico che fisico, aumentare l’autostima, ridurre lo stress, e far conoscere un’ambiente naturale, diverso da quello presente in città.