Servizio Struttura Tecnica Sismica
Servizio Struttura Tecnica Sismica
Il Servizio Struttura Tecnica Sismica dell’Unionesvolge la propria attività nell’ambito delle funzioni di cui al Titolo IV e V della L.R. n. 19/2008 - Norme per la riduzione del rischio sismico, mediante:
- istruttoria e rilascio di autorizzazioni sismiche nei casi di cui all’art. 11 della L.R. n. 19/2008, tra cui si richiamano le sopraelevazioni, gli interventi relativi ad edificidi interesse strategico e opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, e quelli relativi agli edifici e alle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso;
- istruttoria e rilascio di autorizzazioni sismiche in sanatoria per progetti presentati a seguito di accertamento di violazione delle norme in materia di costruzioni in zona sismica;
- controllo di merito sistematico o a campione sui progetti esecutivi delle strutture, e delle eventuali varianti sostanziali, depositati a far data dal 01/01/2019;
- verifiche tecniche e valutazioni della sicurezza di cui all’art. 14 della L. R. n. 19/2008.
Al fine di agevolare il rilascio dei pareri e delle autorizzazioni di competenza nelle tempistiche di legge, si invitano i soggetti interessati a verificare con il responsabile del Servizio l’opportunità di effettuare una preistruttoria tecnica sul progetto delle strutture.
Procedimento
Tutte le istanze di autorizzazione sismica e depositi strutturali devono essere presentate al Comune dell’UCMAN dove si localizza l’intervento (SUE in caso di edilizia residenziale) o al SUAP nel caso di attività produttiva, unitamente al titolo abilitativo di cui alla L.R. N° 15/2013, in quanto l’attività di cui al punto precedente è attivata dal Comune stesso. Lo Sportello Unico di riferimento provvederà pertanto alla trasmissione dell’istanza alla Struttura Tecnica Sismica dell’UCMAN unitamente alla richiesta per il controllo di merito del progetto esecutivo delle strutture, quando previsto.
Rimborso forfettario
La dimostrazione di aver versato il rimborso forfettario è dovuta all’atto della denuncia di deposito del progetto esecutivo delle strutture, per tutte le casistiche e per gli importi stabiliti dall’Allegato 2 alla D.G.R. n. 1934/2018, indipendentemente dal fatto che sia o meno oggetto di controllo da parte della Struttura Tecnica.
Nel caso di un’unica pratica sismica caratterizzata da una pluralità di unità strutturali differenti tra loro è dovuta la corresponsione del rimborso forfettario per ciascuna delle unità facenti parte della costruzione, in quanto le stesse richiedono distinte istruttorie tecniche. Viceversa, in presenza di una pluralità di strutture tra loro identiche, il rimborso è dovuto per una sola volta.
Il versamento del rimborso forfettario per le pratiche sismiche presentate a partire dal 01/07/2019 è effettuato a favore dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, e deve riportare la causale “L.R. n. 19 del 2008 - Rimborso forfettario per istruttoria della progettazione strutturale" seguita dal nominativo della persona fisica/giuridica intestataria della pratica e l’indirizzo dell’intervento.
Bonifico bancario sul c/c di tesoreria intestato a UCMAN - Unione Comuni Modenesi Area Nord
Banco BPM s.p.a. - Piazza Costituente n. 80 41037 Mirandola (MO)
IBAN: IT90R0503466850000000006060
Nel caso in cui il versamento delle spese istruttorie venga erroneamente effettuato a favore della Regione Emilia Romagna è possibile chiederne il rimborso utilizzando l’apposito modulo scaricabile dalla pagina Modulistica Unificata regionalecompleto della documentazione indicata.
Ricevimento
Si ricevono i soggetti interessati esclusivamente previo appuntamento telefonico, da concordare chiamando al numero 0535-29772.
Modulistica di riferimento
La Modulistica Unificata regionale (MUR) da allegare obbligatoriamente alle istanze sismiche è liberamente scaricabile dalla pagina Modulistica Unificata regionale dal sito istituzionale di Regione Emilia-Romagna.
Struttura Tecnica territorialmente competente per i seguenti Comuni:
- Camposanto;
- Cavezzo;
- Concordia sulla Secchia;
- Finale Emilia;
- Medolla;
- Mirandola;
- San Felice sul Panaro;
- San Possidonio;
- San Prospero.
Referenti
Nome | Ruolo | Telefono | |
---|---|---|---|
Daniele Ciarletti | Responsabile del Servizio | 0535 29772 | |
Alberto Bergamo | Segreteria | 0535 29625 | |
Antonio Vulcano | Responsabile del procedimento | 0535 29774 | |
Gloria Coccimiglio | Responsabile del procedimento | 0535 29635 | |
Adele Rampolla | Dirigente |
Orari di apertura al pubblico
Lunedì | Martedi | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
su appuntamento | su appuntamento | su appuntamento | su appuntamento | su appuntamento | su appuntamento |
Sede del Servizio: