Incontro con gli amministratori condominiali
Nella giornata di mercoledì 26 giugno 2019 alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Mirandola, si è svolto l'incontro con gli amministratori condominiali della provincia di Modena.
Obiettivo principale dell'incontro è stato cercare di fornire informazioni e consigli agli amministratori in merito alla prevenzione da attuare per contrastare l'emergenza zanzare. Gesti importanti e significativi da trasmettere ai condomini.
Partendo da una breve presentazione su chi sia e cosa faccia il Servizio CEAS "La Raganella" a livello comunale, si è poi scesi nel dettaglio sui comportamenti da mettere in pratica costantemente:
- effettuare la pulizia (sfalcio dell’erba e manutenzione ordinaria del verde), tenere curati gli spazi di proprietà con particolare attenzione, e suggerirlo anche al tuo vicino; non lasciare i giochi e le piscine gonfiabili piene d’acqua;
- non abbandonare rifiuti e cibo per nessun motivo (è proibito per legge);
- evitare in qualsiasi modo la formazione di depositi di acqua piovana che possono favorire la formazione di focolai larvali di insetti;
- trattare regolarmente i tombini privati (periodo aprile/maggio-ottobre), le zone di scolo e di ristagno con prodotti larvicidi acquistati in farmacia o nei negozi di giardinaggio, oppure posizionare zanzariere sotto il coperchio dei tombini privati;
- togliere i sottovasi ed i contenitori vuoti dal giardino o dal balcone;
- non svuotare l’acqua dei sottovasi nei tombini (va svuotata nella terra);
- coprire tutti i bidoni e le cisterne per l’irrigazione dell’orto;
- non accumulare copertoni o altri contenitori che possono raccogliere piccole quantità d’acqua;
- tenere pulite le fontane e introdurre pesci rossi o gambusie;
- non lasciare gli annaffiatoi pieni d’acqua;
- leggere e seguire l’ordinanza del Comune di residenza;
- sollecitare la collaborazione attiva dei vicini e dell’intero quartiere;
- nel cimitero riempire i vasi portafiori di sabbia umida o in alternativa l’acqua deve essere trattata con prodotti larvicidi ad ogni ricambio.
utilizzare un abbigliamento adeguato (abiti chiari, con maniche e pantaloni lunghi);
proteggersi con prodotti repellenti a base di picaridina/icaridina; oppure DEET (quest’ultimo non è indicato per i bambini fino a 12 anni).
Si tratta di semplici e veloci accorgimenti ma che messi in pratica da ognuno di noi possono fare la differenza. La prevenzione condivisa può migliorare la vivibilità di ogni quartiere!
Nella giornata si è anche parlato dell'importanza di utilizzare con estrema cautela i trattamenti adultici poichè:
- le malattie virali trasmesse dalle zanzare nei Paesi tropicali, sono un vero flagello. In Italia il pericolo di un virus tropicale è basso, nonostante il clima negli ultimi anni sia cambiato favorendo la proliferazione di specie di zanzare che normalmente non si trovano nelle zone mediterranee;
- occorre sempre essere cauti nell’impiego di sostanze chimiche perché esse possono agire su ogni specie vivente: insetti non nocivi quali farfalle, api, cicale, lucciole, uccelli, animali domestici, e in particolare sui predatori (pipistrelli, libellule, gechi, uccelli insettivori) delle stesse zanzare che, di conseguenza, divengono sempre più numerose;
- le zanzare sono in grado di attuare processi metabolici che in tempi brevi le rendono resistenti agli insetticidi;
- è sempre utile ricordare che la categoria a maggior rischio per l’esposizione agli insetticidi è quella dei bambini che possono essere esposti sia prima della nascita (ossia nel grembo materno) sia dopo;