SOS Clima
Per l'anno scolastico 2019-20 il CEAS "La Raganella" propone un incontro dedicato alle classi terze della Scuola Secondaria di I grado per riflettere sulla crisi climatica e sui comportamenti che possiamo adottare per mettere in moto un cambiamento.
Il primo incontro si è tenuto presso la Scuola Secondaria di I grado "F. Montanari" di Mirandola con i relatori: Gabriele Antolini del Servizio Idro Meteo Clima di ARPAE e Michele Novak, responsabile dei progetti innovativi FSC Italia.
Il secondo incontro si è svolto presso la Scuola "B. Zanoni" di Concordia con i relatori: Vittorio Marletto, Servizio Idro Meteo Clima di ARPAE e Michele Novak di FSC Italia.
La conferenza a cura di Arpae (clicca qui per scaricare la presentazione di Antolini e per la presentazione di Marletto) e FSC (clicca qui per la presentazione) ha permesso di riflettere sui danni che l’inquinamento dell’aria provoca non solo sulla nostra salute ma anche su quella dell’ambiente.
Fonte di riflessioni è stato l'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna (Arpae, edizione 2017) che contiene grafici con le tendenze in atto, informazioni sulla possibile evoluzione del clima regionale in futuro ed è prodotto dell´analisi climatica giornaliera 1961-2015. L´Atlante è disponibile come file "pdf" sul sito Arpae.
La mattinata è stata aperta dalla canzone "Madre" dei FLAM, vincitrice del contest "Rock &Pop per Verde VIVO 2018: La canzone circolare di Verde VIVO". Puoi ascoltarla cliccando qui.
A completamento della conferenza è stata presentata l’iniziativa regionale “Siamo nati per camminare” con lo scopo di rendere più sostenibili gli spostamenti tra casa e scuola; è ora di entrare in azione e cambiare, partendo dalle cose semplici di tutti i giorni. Nell'ambito del progetto gli alunni delle Scuole aderenti saranno invitati a raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta per un'intera settimana.
Puoi scaricare qui la presentazione del CEAS "La Raganella".