Nidi e alberi nei giardini scolastici
Come rendere speciale e arricchire un giardino scolastico?
La valorizzazione dei giardini scolastici è uno dei principali obiettivi del progetto "A scuola in natura". Il giardino scolastico rappresenta una vera e propria aula all'aperto dove apprendere e sperimentare.
Nei giardini scolastidi delle Scuole dell'Infanzia del nostro territorio sono stati posizionati 6 nidi artificiali per fornire ai bambini uno strumento di osservazione della realtà naturale che li circonda e delle specie presenti nel nostro territorio, nonchè un mezzo per l'arricchimento della biodiversità del giardino e per la conservazione della biodiversità del territorio.
Insieme ai volontari della Stazione ornitologica Modenese "Il pettazzurro" è stato possibile posizionare nidi per accogliere specie di passeriformi e ripristinare i nidi e le mangiatoie eventualmente già presenti nei giardini scolastici.
L'Associazione Giardino Botanico "La Pica" ha accompagnato i bambini in una passeggiata nel proprio giardino scolastico per una lenta osservazione e riscoperta delle specie vegetali presenti.
Queste prime azioni del progetto hanno coinvolto le sezioni che hanno presentato la candidatura alla settimana di sperimentazione all'aperto:
- Scuola dell'Infanzia statale "G. Rodari" di San Possidonio;
- Scuola dell'Infanzia statale "Girasole" di Fossa di Concordia;
- Scuola dell'Infanzia statale "Il Girotondo" di San Prospero;
- Scuola dell'Infanzia statale "Sergio Neri" di Mirandola;
- Scuola dell'Infanzia paritaria "Caduti per la patria" di San Felice sul Panaro.